1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia senza motorizzazione
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Sono Riccardo, avrei piacere di mostrarvi una raccolta di foto fatte da me negli ultimi tre mesi da quando ho iniziato a dedicarmi all'astrofotografia.
I documenti agli inizi avevano lo scopo di tenere traccia in modo ordinato delle foto già fatte e monitorare i progressi in fotografia e soprattutto non dover scrivere tutti i relativi dati sopra la foto (alle volte anche capire che oggetto fosse, e da qui le foto sul lato sinistro non mie).
Adesso lo scopo non è certo mostrarvi delle belle foto, ma più che altro un esempio di cosa ci si può aspettare dal fare astrofotografia senza avere una montatura motorizzata per chi è agli inizi come me o desidera cimentarsi. In attesa di upgrade, se è possibile fare di meglio senza motori sono aperto a critiche :D
Il setup usato è stato principalmente una Canon 1000D modificata e uno Skywatcher 200/1000 su Neq5.

Essendo un po pesanti ho caricato i documenti su Mega: Nebulose - Galassie - Ammassi

Cielo sereni :obs:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Postane una versione ridotta anche qui direttamente sul forum, o anche solo una selezione di queste, puoi caricare fino a sei immagini per ogni singolo post, fai riferimento alla guida che trovi linkata qui in alto (la banda gialla con le regole di sezione).
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2017, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
come hai fatto ad inseguire a mano con pose così lunghe mantenendo una velocità che ( a giudicare dai risultati) dev'essere stata decentemente costante????
molto al di sopra di quanto mi aspettassi (ho visto solo le nebulose)

(ps complimenti per il sito d'osservazione ... fra Sant'Antioco e Carloforte non saprei quale scegliere...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2017, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :D i meriti sono tutti del cielo qui, benchè stando in paese ci sia un po di inquinamento. Temo però che a causa di imprecisioni mie abbia un po frainteso i dati scritti nei file (dovrei correggerli, alcune cose le ho riportate quando ero ancora molto disinformato), infatti con f 0,4 intendo la durata in secondi delle singole pose, e con esposizione la durata totale indicata da DeepSky Stacker, quindi nessun inseguimento a mano, non pensavo neppure fosse possibile, ma a tal proposito mi sono incuriosito e vorrei provare a improvvisare qualcosa con dei motori autocostruiti :mrgreen:

Allego qualche anteprima come suggerito da Angelo Cutulo, in ogni caso mi impegnerò a tenere attivi i link dei documenti (e aggiornarli finchè non avrò i motori)


Allegati:
Commento file: M42 - è stato uno dei primi oggetti che ho provato a fotografare e a cui ho rivolto i maggiori sforzi negli scatti e nell'elaborazione
M42.jpg
M42.jpg [ 787.91 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: M27 - E' l'ultimo oggetto a cui mi sono dedicato, temo di non poter fare di meglio, il segnale è molto debole
M27.jpg
M27.jpg [ 866.67 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: M104 - Ci dovrei ancora lavorare, la foto mi piace ma non ho troppe aspettative di miglioramento
M104.jpg
M104.jpg [ 781.91 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: M1 - Si distingue solo un alone biancastro e un infinità di stelle rispetto alla media delle mie foto. Ho usato una 550D non modificata di un amico per avere iso più alti e permettere a DSS di rilevare le stelle
M1.jpg
M1.jpg [ 969.89 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: M57 - Anche in questo caso a causa della mancanza di stelle molto luminose ho usato la 550D di un amico, perdendo il rosso visibile con la mia con tempi più lunghi
M57.jpg
M57.jpg [ 953.63 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: M35 - Questa zona mi ha colpito per il numero di stelle, peccato che non sia riuscito a prendere il vicino ammasso NGC 2158
M35.jpg
M35.jpg [ 914.22 KiB | Osservato 1170 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010