1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sestante A galassia nana irregolare
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
ho il piacere di condividere questa sbirciatina a questa galassia nana irregolare nella Cosrellazione del Sestante.

>Sestante A (conosciuta anche come UGCA 205), è una galassia nana irregolare (IBm).[1] Si estende per circa 5000 anni luce e si trova tra le galassie del Gruppo Locale, che include anche la Via Lattea. Distante 4,3 milioni di anni luce dalla Terra, Sestante A è il membro più lontano del Gruppo Locale ed è degna di nota per la sua peculiare forma squadrata. Stelle massicce con breve ciclo vitale esplono in supernove, causando intensa formazione stellare, innescando ulteriori supernove che infine danno luogo ad un guscio in espansione. Giovani stelle blu “illuminano” le aree e i bordi del guscio dove è attualmente elevata la formazione stellare e, dalla prospettiva di osservazione sulla Terra, la galassia ci appare di forma grossolanamente quadrata.[5]<
fonte
https://it.wikipedia.org/wiki/Sestante_A
Questo oggetto mi è stato segnalato da Francesco che ringrazio e saluto , mi diceva che era stranamente di forma quadrata ed è vero...

alcuni dati :
C8HD f/7
FOV 0°44'x 0°33'
RGB 75min per canale bin1
Alpi Friulane

Ciao
Mauro


Allegati:
Sestante-A_finita_forum.jpg
Sestante-A_finita_forum.jpg [ 960.91 KiB | Osservato 2912 volte ]
new_image_1__Annotated_forum.jpg
new_image_1__Annotated_forum.jpg [ 995.95 KiB | Osservato 2910 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mica male, oggetto poco battuto. Ero convinto fosse a declinazione ben più negativa, -04 è fattibilissimo!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piacciono queste riprese inusuali!
Ma Francesco l'ha osservata questa galassia e l'ha vista di forma quadrata?
Non mi ricordo di aver notato questa peculiarità in questa galassia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro.E vai di Sex A! :mrgreen:
Alla fine,anche con tempi d' integrazione.......umani e una strumentazione accessibile ai più,il risultato è a dir poco notevole. :clap:

@davidem27
No,assolutamente no!Personalmente non l'ho neppure osservata. Cercando di mettere "Sex B" in una mia prossima lista di oggetti da osservare,ho scoperto questa galassia di forma a dir poco unica.Al primo momento pensavo fossimo attaccati dai Borg :wtf: 8)
Allegato:
cubo borg.jpg
cubo borg.jpg [ 107.45 KiB | Osservato 2861 volte ]

Poi, resomi conto della sicurezza dell'oggetto(e non di una possibile invasione aliena di cyborg)l'ho suggerita a Mauro
:mrgreen:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Mauro Narduzzi
Ciao , si , è ancora abbordabile... :)
@davidem27
Ciao , si non è molto fotografato come oggetto...bello :)

skyni ha scritto:
Al primo momento pensavo fossimo attaccati dai Borg :wtf: 8)

...non vorremmo mai infastidire i Borg :lolno: , subire un loro attacco durante le riprese vorrebbe dire avere sulla coscenza anche tutti gli Allocchi :think: ,( Uh__Uuh Uuh Uuuuhhhhh )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto davvero inusuale e che personalmente non conoscevo nemmeno, complimenti per averlo proposto!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto !
...è proprio un'oggetto strano...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
bel lavoro!!Mi ero imbattatuto anche io su questo strano oggetto..ma da Riccione non esce niente.... :ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Michele ,
è stata una sorpresa anche per mè ,
non ci contavo sino a quando non la ho vista combinata nei tre canali...

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma guarda che roba hai tirato fuori dal cilindro! :D
Complimenti già solo per averci provato. Impavido! :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010