1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, recentemente sono entrato in possesso di una SBIG ST2000XCMI, quindi a colori. Come per la ST8, gestisco la ripresa con Maxim DL e mi sembra che tutti vada abbastanza bene. Sto cercando di impiegare PI nell'elaborazione partendo dal file appena stacked: ho effettuato le riprese in RAW e con Maxim le ho calibrate e allineate in un unico file non debayerizzato.
Quando lo apro con PI vedo la matrice di bayer (giustamente) e l'immagine in B/N, vado in Process->ColorSpace->Debayer e mi viene fuori un'immagine piena di gradienti (IL) e con un residuo di matrice.
Allegato:
NGC2403_RGB_VNG.jpg
NGC2403_RGB_VNG.jpg [ 1.32 MiB | Osservato 2703 volte ]

Se invece faccio fare la conversione in colori delle immagini direttamente da Maxim durante lo stacking, non si vede la matrice di bayer ma la foto diventa rumorosissima.
Allegato:
NGC2403_DB.jpg
NGC2403_DB.jpg [ 1.79 MiB | Osservato 2703 volte ]

Su entrambe le immagini ho applicato una STF automatica poi trasferita in HT.
Dove sbaglio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il tuo stesso problema, con IL, sembra di vedere la mia situazione, appena ho tempo voglio provare un filtro più selettivo v4 Idas
:cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone, non puoi assolutamente trattare un'immagine OSC come fosse monocromatica in fase di allineamento e stacking in MaxIm. Puoi facilmente intuire che le operazioni nella corretta sequenza sono:

1. Calibrazione di ogni singola immagine con Drak, Bias e Flat come fosse monocromatica.
2. Conversione a colori.
3. Allineamento.
4. Stacking.

Se inverti i punti 2 e 3 lo shift che viene applicato alle immagini per allinearle porta quasi certamente a mandare a pallino la corrispondenza tra i pixel e la matrice di Bayer.

L'operazione corretta nella finestra di Stack di MaxIm in questo caso sarà di attivare "Auto calibrate" e "Auto color convert" (questa seconda opzione trasforma l'immagine con matrice di Bayer in colore, con i parametri utilizzati l'ultima volta che è stata utilizzata la funzione "Convert color".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2017, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Ivaldo, c'era qualcosa che non mi tornava nella procedura di Simone ma non riuscivo a capire cosa fosse :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 10:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i flat bisogna anche specificare l'uso del filtro boxcar: http://www.astrosurf.com/comolli/flatfieldcolor2.htm

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri interventi, ecco il risultato di uno stacking con Maxim con Color Convert e Flat rigenerato con Boxcar, il tutto passato in STF automatico di PI. Adesso la matrice non si vede più, ci sono dei gradienti (ho ripreso da casa ed è molto inquinato) ma non si vedono più le macchie che si vedevano nella prima immagine.
Allegato:
NGC2403_boxcar.jpg
NGC2403_boxcar.jpg [ 1.71 MiB | Osservato 2604 volte ]
Che ne dite?

Naturalmente manca tutta l'elaborazione...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che con quel cielo è impensabile fare astrofotografia :mrgreen:
Scherzi a parte, puoi postare la somma senza l'uso del flat? Mi sembra troppo disastroso per essere vero...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rifatto lo stacking con i Dark e i Bias ma senza flat e poi l'ho dato in pasto alla STF di PI in modo automatico.
Allegato:
NGC2403_NOFLAT.jpg
NGC2403_NOFLAT.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 2596 volte ]
Bello schifo eh? Sono 26 pose da 600" in BIN1x1 a -20C a partire da dopo mezzanotte fino al crepuscolo astronomico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e come fa a uscire verde? L'IL dovrebbe essere sul rosso... c'e' qualcosa che non mi torna

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera a colori e PI
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che dirti, ho applicato pedestremente i passi che ho descritto lasciando fare tutto in automatico a Maxim e PI.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010