1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo foto ripresa nel WE del 24 aprile scorso, quando con qualche amico ci siam recati da Salerno sul Pollino, zona San severino Lucano. Trattasi della zona di Ro Ophiuchi, ripresa con un TS65Q e OAG celestron con camera Qhy9 su celestron CG5ADGT. Non molte pose perche poi lo scorpione e' sorto tardino. Sono 7 pose per canale (LRGB) da 600sec in bin1 per L e 180sec in Bin2 per RGB.
ho dovuto croppare un po (abbastanza :-() a sinistra per un problema di ombra dello specchio dell'OAG sul sensore

qui su flickr :
Immaginero_ophiuchi_elab by Fabrizio, su Flickr

qui per il forum :

Allegato:
ro_ophiuchi_per-forum.jpg
ro_ophiuchi_per-forum.jpg [ 1019.47 KiB | Osservato 2351 volte ]

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz! Dove vi siete messi?

PS: BELLISSIMA!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si voleva andare alla Giostra, poi abbiamo ripiegato per il campo sportivo per il troppo vento. Veramente io volevo venire alla staccionata... pensavo appunto di trovare qualcuno di voi :) .

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente eravamo poco più dietro :)
Ancora complimenti per la bella ripresa.
Io saturerei +15, ma giusto per fare lo sborone :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre una zona affascinante questa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2017, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Ivaldo.
Quella zona è un tripudio di colori. Penso sempre a prendere una focale più piccola fosse solo per riprendere in toto la meraviglia di quelle nubi :D :?

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2017, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
:please: :please: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2017, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole immagine, non oso pensare al full senza crop che bel quadretto.

Hai raggiunto un'ottima profondità e la nebulosità appare ben nitida e non velata come spesso accade, direi che a parte i problemi di OAG, stai andando alla grande, non oso immaginare l'SQM di quel cielo.

Fantastico complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nube molecolare di Ro Ophiuchi
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2017, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo ed Ippo.
in effetti, come ho gia scritto, abbiam dovuto ripiegare e non sono andato molto in alto (forse eravamo a 800m slm) per via del vento, e quindi il cielo non era il massimo che si puo' ricavare dal Pollino. Certo pero' che da lì comunque lo Scorpione ed Ofiuco quando arrivano al meridiano son belli alti :D !!

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010