1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

lo scorso sabato sarei dovuto andare allo star party invernale di Saint Barthelemy, purtroppo annullato causa mal tempo. Avevo in mente un bel campo di galassie nella Vergine, un po' al di fuori dai soliti noti: il gruppo di M59 e M60, dove M60 è anche catalogata come Arp 116 per via della compagna a spirale interagente NGC4647.

La voglia di riprenderla era tanta anche perché avrei voluto provare un setup che consideravo molto promettente, il riflettore newton Vixen R200SS col recente correttore Wynne Vixen Corrector PH 0.95x che lo porta a lavorare a F/3.8 per una lunghezza focale di 760 mm circa assieme alla recentissima camera a colori QHY168C, dotato del sensore CMOS Sony Exmor IMX071 (formato Nikon DX ) montato sulle DSLR Nikon D5100 e D7000.

Lo scorso martedì 28 Marzo c'era un cielo davvero fantastico che lasciava presagire meraviglie. Dopo tanto tempo che non andavo un montagna un amico è riuscito nel tentativo di (con)vincere la mia pigrizia e siamo andati a Casera Razzo che per la prima volta si è finalmente concessa a me. Su sei trasferte a Casera Razzo è stata la prima volta che ho trovato cielo pulito!

Sono contento del risultato: setup provato per la prima volta e che ha funzionato fortunatamente senza grossi grattacapi (prima regola dell'astrofilo: mai andare in montagna con un setup mai provato prima!) cielo molto buono e serata divertente.

Di seguito l'immagine elaborata da Roberto Colombari, col suo classico metodo di elaborazione che restituisce colori molto carichi.

Allegato:
M60_LRGB_4_MLT_forum.jpg
M60_LRGB_4_MLT_forum.jpg [ 990.61 KiB | Osservato 2444 volte ]


Sono 50 frame da 300 secondi l'uno col sensore portato a -25° (la Peltier lavorava al 25-30% con T esterna scesa al massimo fino a -2° poco prima dell'alba). Gain impostato a 1 e offset 40. Scelta non molto ponderata, vista la mancanza di porzioni altamente luminose avrei potuto anche alzare un po' il gain, ma non ho potuto pianificare la ripresa come avrei voluto. Frame calibrati con bias e flat. Niente dark frame in quanto inutili con questo sensore.

Di seguito potete invece trovare link a un singolo FIT non elaborato. L'amp glow è fortunatamente inesistente, non so se merito della camera, che ha una funzione apposita per la soppressione di questo problema, o se sia invece merito del sensore stesso.

https://drive.google.com/file/d/0B7HMwp ... sp=sharing

Immagine Astrobin dove è possibile apprezzarla anche a piena risoluzione:

Immagine

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Bel bottino, perché niente dark , rumore zero?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, rumore praticamente nullo. Di fatto non servono coi CMOS di ultima generazione, a patto che l'amp glow non sia pronunciato.

Se apri il singolo fit linkato e lo debayerizzi (pattern matrice di Bayer RGGB) vedrai pochissimi pixel caldi. Con dithering e la somma di 50 file con sigma clip questi scompaiono del tutto.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Quante Galassie!!bel bottino.
Al mio monitor (che ormai è quasi morto) mi sembra di vedere il fondo cielo sul rosso?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non direi, color picker (31 pixel) non rivela rosso sul background. Ci sono alcune pattern di rumore sulla crominanza che tuttavia possono indurre a pensare che lo sia e tutta la ripresa vira un pelo sul rosso, riconducibile forse ai flat.

Avevo provato con ACDNR aumentando la dimensione delle strutture ma non erano andate via. Avrei potuto mascherare stelle e galassie ed abbassare la saturazione ma ho optato alla fine per lasciare così.

Ho visto che hai commentato la nebulosa della Cellini, secondo me il suo fondo cielo è molto più rosso di questa, giusto?


Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Mauro !
molto positivo direi !
Un saluto anche a Roberto !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 6:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Per caso hai misurato con l'SQM?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il campo è davvero molto bello! Io ci vedo un residuo di cromatismo giallo, ma potrebbe essere il monitor con cui stò guardando.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo campo e ottima foto! Mi sono innamorato delle stelle della tua foto!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 13:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro,

niente Sqm purtroppo, non mi pronuncio perché è troppo che non bazzico le montagne. Gegenschein non visibile (ma c'era Giove vicino), l'ho cercato un bel pò memore di quella ottima serata in Val Visdende di alcuni anni fa (febbraio 2010 se non ricordo male). La nottata era comunque molto buona.

Per i colori, io non mi baso sul monitor, ognuno ha un monitor differente che può essere di più o meno buona qualità e anche se calibrato può dare colori più o meno fedeli, saturi, ecc. Bisogna affidarsi a sistemi di valutazioni un po' più oggettivi come l'istogramma generale o di parti. Il fondo cielo è abbastanza neutro, a parte qualche gradiente e qualche chiazza non totalmente corretta (rumore in crominanza), e l'istogramma è ben allineato. Essendo un campo privo di nebulose rosse estese la valutazione dovrebbe essere tutto sommato affidabile!

Poi io sono di parte... a me piace un sacco come rende stelle e colori Roberto, l'impatto visivo è assicurato :D

Ora sto provando a farmi digerire Pixinsight, ma la curva di apprendimento la vedo molto ripida. Spero comunque a breve di pubblicare una mia versione.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010