Ciao a tutti,
lo scorso sabato sarei dovuto andare allo star party invernale di Saint Barthelemy, purtroppo annullato causa mal tempo. Avevo in mente un bel campo di galassie nella Vergine, un po' al di fuori dai soliti noti: il gruppo di M59 e M60, dove M60 è anche catalogata come Arp 116 per via della compagna a spirale interagente NGC4647.
La voglia di riprenderla era tanta anche perché avrei voluto provare un setup che consideravo molto promettente, il riflettore newton Vixen R200SS col recente correttore Wynne Vixen Corrector PH 0.95x che lo porta a lavorare a F/3.8 per una lunghezza focale di 760 mm circa assieme alla recentissima camera a colori QHY168C, dotato del sensore CMOS Sony Exmor IMX071 (formato Nikon DX ) montato sulle DSLR Nikon D5100 e D7000.
Lo scorso martedì 28 Marzo c'era un cielo davvero fantastico che lasciava presagire meraviglie. Dopo tanto tempo che non andavo un montagna un amico è riuscito nel tentativo di (con)vincere la mia pigrizia e siamo andati a Casera Razzo che per la prima volta si è finalmente concessa a me. Su sei trasferte a Casera Razzo è stata la prima volta che ho trovato cielo pulito!
Sono contento del risultato: setup provato per la prima volta e che ha funzionato fortunatamente senza grossi grattacapi (prima regola dell'astrofilo: mai andare in montagna con un setup mai provato prima!) cielo molto buono e serata divertente.
Di seguito l'immagine elaborata da Roberto Colombari, col suo classico metodo di elaborazione che restituisce colori molto carichi.
Allegato:
M60_LRGB_4_MLT_forum.jpg [ 990.61 KiB | Osservato 2444 volte ]
Sono 50 frame da 300 secondi l'uno col sensore portato a -25° (la Peltier lavorava al 25-30% con T esterna scesa al massimo fino a -2° poco prima dell'alba). Gain impostato a 1 e offset 40. Scelta non molto ponderata, vista la mancanza di porzioni altamente luminose avrei potuto anche alzare un po' il gain, ma non ho potuto pianificare la ripresa come avrei voluto. Frame calibrati con bias e flat. Niente dark frame in quanto inutili con questo sensore.
Di seguito potete invece trovare link a un singolo FIT non elaborato. L'amp glow è fortunatamente inesistente, non so se merito della camera, che ha una funzione apposita per la soppressione di questo problema, o se sia invece merito del sensore stesso.
https://drive.google.com/file/d/0B7HMwp ... sp=sharingImmagine Astrobin dove è possibile apprezzarla anche a piena risoluzione:

Ciao
Mauro