1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4725 One Armed Spiral Galaxy .
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima settimana di marzo ci ha regalato diverse serate proficue :thumbup: per fare qualche scatto. Posto il primo lavoro eseguito: la Galassia NGC 4725 " One Armed Spiral Galaxy ", nella costellazione della Chioma di Berenice, tipica spirale barrata con un braccio spirale ad avvolgerla. Nel campo inquadrate anche altre galassie, in alto a sinistra la NGC 4747 (Arp 159 ), galassia peculiare con le sue code di polveri mareali ( tidal tail ). Celestron C8 ridotto a f 6,3 con QHY8 L. Sono 32 scatti da sette minuti con SGenerator Pro, PHD2, Pixinsight 1.8, dall' Osservatorio Belvedere nei dintorni di Arezzo.
Qui a full-res: https://www.astrobin.com/full/289154/B/
Devo rivedere sicuramente qualche piccolo particolare in elaborazione, ma suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
CIELI SERENI


Allegati:
TIFF seconda elaborazione finale.jpg
TIFF seconda elaborazione finale.jpg [ 327.67 KiB | Osservato 1768 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella ! Per me è un'ottima foto !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2017, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Bel lavoro,peccato solo per le stelle che sono un po deformate ,soprattutto in basso a destra.Forse non collimato bene il telescopio?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le galassie sembrano molto interessanti, ma l'immagine risulta un pò opaca nel complesso.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere l'immagine è buona e ben elaborata, ma purtroppo il campo sui bordi è pesantemente distorto. Sei certo di aver rispettato la corretta distanza tra il sensore ed il riduttore/spianatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei suggerimenti :thumbup: : purtroppo le stelle sulla parte destra sono molto allungate e deformate. La distanza dovrebbe essere quella corretta a 105 mm. dal riduttore, anche perchè nelle altre serate alla stessa distanza non ho avuto particolari problemi. Inoltre da questa sessione di foto sto adoperando l'oculare autocentrante per evitare disassamenti che avevo prima con le classiche due vitine poste sulla prolunga per serrare la CCD. A mio avviso se non ricordo male, potrebbe essere il fatto che ho guidato su una stella molto decentrata, e quindi rotazione di campo..... :?
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le stelle sul lato sinistro sono sfuocate e affette da coma, quelle sul lato destro allungate. Se c'è rotazione di campo è notevole per pose da 8 minuti e significherebbe che il tuo allineamento polare è molto approssimativo. E comunque la rotazione del campo non spiegherebbe le stelle sfuocate a sinistra. Verifica anche che il piano del sensore sia ben perpendicolare all'asse ottico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010