1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 2903 è una galassia a spirale barrata nella costellazione del Leone a circa 20,5 milioni di anni luce dal Sistema solare, ubicata a 1,5 gradi a sud di Alterf (? Leonis). È stata scoperta da William Herschel e catalogata il 16 novembre 1784. Si tratta di una galassia luminosa magnitudine apparente 9,7 che si può osservare con i piccoli telescopi.

Questa è una galassia per molti versi simile alla Via Lattea. La sua dimensione è solo leggermente più piccola della nostra, con una superficie di circa 80.000 anni luce. Ma, a differenza della nostra, è più giovane ed ha un ammasso di stelle massicce brillanti al posto dell'globulare.

La regione centrale della galassia presenta un tasso eccezionale in termini di formazione stellare, concentrate in un anello intorno al nucleo, che ha un diametro di poco più di 600 parsecs e comprende non solo un gran numero di giovani brillanti, ma anche un certo numero di "nebulose ad emissione" con luminosità paragonabili a quelli della Nebulosa Tarantola, con elevate frequenze radio, infrarossi, raggi ultravioletti e raggi X.

Dispone inoltre di almeno tre piccole galassie satelliti.

Ottica: RC 14'' f/8 fq:3250mm
CCD: Sbig STL 6303
Montatura: Astrophisyc GTO 1600

Luminanza 12x900 bin 2x2
Red 8x900 bin 2x2
Green 4x900 bin 2x2
Blue 10x900 bin 2x2

Alto-Observatory Canino (VT)
Ripresa in remoto da Roma


Allegati:
NGC 2903 LRGB-.jpg
NGC 2903 LRGB-.jpg [ 427.78 KiB | Osservato 1492 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alberto, la ripresa l'hai portata a casa, ma mi sembra abbia sofferto di condizioni di seeing non ideali, almeno considerato l'elevatissima qualità media delle tue immagini.

Ti ringrazio tantissimo per la parte descrittiva, estremamente interessante.
Non ero a conoscenza dei dettagli che citi, nonostante abbia osservato decine di volte questa splendida galassia.
Forse la stella che chiami Alterf è la Lambda Leonis?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide
Si c'era tantissimo vento infatti ho dovuto scartare molte immagini e come tu sai con un 16'' a 3250 di focale diventa tutto più difficile
e non è sempre facile trovare condizioni ottimali soprattutto in questo periodo
Comunque ti ringrazio moltissimo
Ciao
A.

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010