1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dentro la Rosetta
MessaggioInviato: domenica 2 aprile 2017, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ritorno ad un oggetto classico arcinoto e sempre fotografato, ma ogni tanto tornare a gustare e confrontarsi nuovamente con oggetti già osservati fotografati e trattati in tanti anni in passato è come ritornare tra le miura domestiche, a qualcosa di familiare, a qualcosa di piacevole e a rifrancarsi gli occhi. :angel:
La nebulosa Rosetta NGC 2237-2238 l'ho ripresa almeno 3 o 4 volte (compresa l'era della pellicola) in passato. L'ultima volta circa 10 anni fa. Avevo sempre sbagliato qualcosa in passato e non ero riuscito a produrre immagini del tutto acettabili. Questa volta direi che l'intento di tirare fuori una buona foto è riuscita.
E quindi direi che, anche se vista tante volte in tutte le salse, questa Rosetta merita di avere la vetrina di questo forum. La particolarità è che, data l'a combinazione lunghezza focale e sensore di cui dispongo, viene fuori un'immagine che va "nel particolare" della nebulosa un tuffo nella nebulosa. Ho scelto ovviamente in modo particolare di rendere il dettaglio della zona della serie di nubi molecolari nebulose oscure di formazione stellare e globuli di Bok sovrapposti sulla nebulosa.

Rifrattore W.O. FLT 110 + CCD SXVF-H9. 7h 40min in totale di riprese con filtri H-alpha e OIII, le notti del 27 e 28 Gennaio scorsi.
Con questi 2 filtri ho elaborato un'immagine H-alpha pura, e combinato con il metodo di bicromia ricavandone sia un'immagine a colori pseudo-naturali e un'altra in Hubble palette. Quest'ultima la tralascio. Vi faccio vedere le prime 2.

Non siate benevoli! Esponete tutte le vostre critiche senza freni :D :D e.... alla prossima! :mrgreen: :mrgreen:

https://s1.postimg.org/ueb9m5pdb/2238_Ha.jpg
https://s16.postimg.org/957r6bm1h/2238_col.jpg

Allegato:
2238_col_fr.jpg
2238_col_fr.jpg [ 82.17 KiB | Osservato 1586 volte ]

Allegato:
2238_Ha_fr.jpg
2238_Ha_fr.jpg [ 116.32 KiB | Osservato 1586 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2017, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
:clap: Bella full immersion! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la Rosetta
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 21:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensa che io non ho mai ripreso seriamente la Rosetta :D
Tra le due versioni che proponi mi piace di più quella in BN, ben contrastata.
Quella a colori mi sembra invece un po' più "slavata", o forse perché siamo sempre abituati a vedere la Rosetta di un bel colore rosso?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la Rosetta
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2017, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie intanto a Ippogrifo e Bluesky.

Bluesky71 ha scritto:
Pensa che io non ho mai ripreso seriamente la Rosetta :D


Bene... siamo in due, io addirittura ho sempre snobbato la M42, nemmeno da "principiante". Sì forse qualche foto, ma non mi ci sono mai messo "d'impegno" (vergogna) :oops:

Cita:
Tra le due versioni che proponi mi piace di più quella in BN, ben contrastata.
Quella a colori mi sembra invece un po' più "slavata", o forse perché siamo sempre abituati a vedere la Rosetta di un bel colore rosso?


Hai ragine. Anche a me sicuramente non entusiasma la versione a colori, per come mi è uscita. Ma, diciamo me la tengo. DEvo dire non ho voglia di mimbarcarmi in strade elaborative che poi non portano da nessuna parte.
Credo che i colori slavati derivino dal fatto che alla fine è una bicromia con canale sintetico B (usando OIII+H-alpha) non ben bilanciato e del tutto opinabile. E' per quello, sicuramente che la versione a colori non rende degnamente. Manca il "vero" canale blu. Inoltre i filtri narrow sono sempre critici nel bilanciamento dei colori naturali. E poi sicuramente come dici conosciamo bene il vero volto a colori di questa nebulosa arcinota.
Avevo tentato anche una pseudo hubble palette (come dicevo). Interessante, ma non corrisponde nulla al vero volto "HP" della Rosetta soprattutto nella distribuzione di colore (e quindi di mappatura componenti gassose) turchese-oro quasi del tutto casuali. :cry: :wtf: Ho evitato di presentarla... :?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 4:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano !
La Rosetta è sempre la Rosetta ,
...ti segnalo la possibilità di provare ad usare questi pesi con Pixelmath in Pix
.0.5*S2 + 0.5*Ha
.0.15*Ha + 0.85*O3
.O3

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dentro la Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione in h-alpha mi piace molto, mentre la composizione bi-color sembra mancare di definizione. Io, quando lavoravo solo bicolor, usavo l'h-alpha come rosso, l'OIII come blu e poi creavo un canale verde sintetico miscelando 2/3 di OIII e 1/3 di h-alpha.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010