1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: h-alpha e dslr mod.
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto cominciare a diffondersi la fotografia con filtro h-alpha per dslr modificate, o almeno io le ho cominciate a vedere adesso.
Per chi ha esperienza in merito, quale filtro H-alpha da i risultati migliori con le dslr modificate (filtro baader)? (6nm, 13nm...?)
Nel mio caso per la fotografia con rifrattore 90mm.

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io uso un Astronomik da 6nm e mi trovo benissimo.
Non lo prenderei +largo. Guadagni solo circa un 10% di trasmissione al picco ma ovviamente le stelle diventano più grandi ed il fondo diventa più luminoso.
ovviamente devi anche considerare che ottiche usi e la loro apertura numerica. I filtri stretti diventano problematici al crescere dell'angolo di incidenza (shifta la lunghezza d'onda del picco di trasmissione).
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Io ho preso un Baader da 7 nm per la mia Canon ma ho solo fatto qualche prova fino ad ora. Quello che ho visto è che le potenzialità sono elevate ma i problemi molti. Il primo è quello del tempo di posa. Il singolo frame non si può tirare oltre i 12 - 15 minuti ed il tempo totale deve essere comunque molto elevato, dalle 3 - 4 ore in su. C'è, in compenso, il vantaggio di poter operare anche con un po' di luna, e quindi di estendere il periodo utile durante il mese.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle risposte, teniamo vivo questo argomento quando abbiamo effettuato altri test, credo sia molto interessante per tutti.
saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io faccio subframes da 16 min e, se sono calibrati con dei dark di alta qualità, va tutto benissimo. Certamente le pose totali devono essere lunghe, peròin fondo se ti interessa una buona fotografia le pose sono comunque lunghe, indipendentemente dall'usare il filtro o no.

Ricorda che l'uso del filtro riduce l'intensità del segnale di emissione sul canale rosso solo del 10-15% (a seconda del filtro) rispetto ad una esposizione equivalente RGB senzafiltro. Tuttavia a parità di esposizione i frame con filtro hanno un rapporto segnale rumore molto migliore (sul segnale di HII, ovviamente) perchè il fondo è quasi nonesistente. Infatti il fondo contribuisce al rumore con il suo contributo poissoniano con SD pari alla radice quadrata della sua intensità.

In pratica, anche se non ho fatto dei test formali incondizioni controllate, in 3 ore di esposizione attraverso Halfa ottengo, sul segnale HII, un rapporto segnale rumore migliore che in 10 ore di esposizione senza filtro (guardando ovviamente solo il canale rosso della esposizione RGB).

Insomma, ne vale la pena.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande argomento ed ovviamente interessantissimo per tutti quelli che usano la reflex digitale
Anche io sono interessato ad un filtro HA da 2 pollici da usare con la mia Nikon d70
un paio di domande :
a quanti iso e' stata scattata la stupenda foto del mosaico Gimmi?
e il filtro HA lo posizioni su un adattatore ?
Usandolo con il Pentax 75 ad f6.7 non dovrei avere problemi?
Grazie
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Una domanda per Gimmi : usando un Ha stretto 6/7nm hai avuto shift sui colori? In pratica devi lavorare in tricromia come un normale CCD o fai un R(Ha)+RGB? Io il filtro Ha lo comprerei da 6nm e 2" in modo da rittrovarmelo in caso di upgrade al CCD :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa si intende per subframes?
Una singola esposizione? (da 16 minuti!!??)

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
Paolo: si, ogni singola esposizione è 16 minuti.

Vittorio: Altro che shift dei colori. I piani G e B sono pressochè completamente vuoti e contengono solo rumore termico e poca roba solo sulle stelle più luminose. L'immagine deve essere processata in modo particolare. Ha due possibilità:
1) Fare il preprocessing come al solito (attenzioneal flat, ma questo è un'altro discorso!) e separare i piani RGB prima di convertire il CFA in RGB. Se fai così avrai un piano rosso con un quarto dei pixel che avresti di solito (visto che solo 1/4 dei pixels è sensibile al rosso). Queso è il modo di procedere più diretto e fotometricamente più corretto.Lo svantaggio è che il piano rosso così ttenuto è difficilmente integrabile in una immagine RGB standard.
2) Dopo il preprocessing convertire l'immagine in RGB, a questo punto ottieni una immagine totalmente rossa con solo le stelle più luminose che possono apparire bianche. Da questi file estrai solo il piano rosso e da qui in poi lavori come se fosse (ed è!) una immagine monocromatica.

Le foto che ho messo in questo mese nei miei vari post sono state tutte ottenute con il metodo 2. Il metodo 1 funziona ma non ho fatto dei confronti quantitativi tra i due sistemi.

Lupodimare (ma che bella Ischia!): ISO 800. Il filtro è montato subito prima del riduttore di focale. Con il Pentax 76 non vedo problemi. Immagino tu possa metterlo sull'adattore fotografico da 2" che avrà la filettatura standard per il filtri.

Buona fortuna a tutti! gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010