1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2017, 9:49
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente per la Vostra pazienza e per le eventuali risposte ai miei dubbi e domande in merito.
Da poco ... anzi direi pochissimo osservo il cielo, prima ad occhio nudo, poi con un binocolo e da circa 10 giorni con un rifrattore (come in firma). Da sempre appassionato di fotografia, oggi mi sento attratto dal ritrarre qualche bella immagine del Deep Sky. Mi sono procurato un anello adattatore T2 con prolunga per la mia Nikon D 800E e non appena il cielo ed i miei impegni me lo permetteranno proverò a cimentarmi in qualche scatto. Da Fotografo amatore so a quali problemi andrò incontro utilizzando la mia montatura non motorizzata (ma motorizzabile ... sarà il prossimo acquisto!), ma il mio dubbio maggiore è: come poter usufruire dei vantaggi degli ingrandimenti degli oculari (da 2") utilizzando il sistema fotocamera/T2/prolunga? Devo affidarmi solo alla lunghezza focale del telescopio? Ho provato a vedere in rete, ma se non vado errato non c'è nulla che permetta di traguardare la fotocamera con gli oculari se non per quelli da 1,25" ... ma posso sempre aver visto male, con poca attenzione e sicuramente con tanta inesperienza :wtf: :( . Sicuramente stò ponendo un quesito banale ... anzi ...Banalissimo ... ma abbiate pazienza ... come dicevo prima, sono un Neofita con la "N" maiuscola.
Grazie infinite.

_________________
Rifrattore Bresser AR-102s/600; Montatura Bresser EXOS-2 (Eq5); Oculari: Plossl 26 mm. (1,25"); Explorer Scientific 18 mm. (2"/82°), 9 mm. (2"/ 100°), 5,5 mm. (2"/100°), Barlow Omegon 2x; Fotocamera Nikon D700 e 800E con svariati obiettivi ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ANTONIO963 ha scritto:
oggi mi sento attratto dal ritrarre qualche bella immagine del Deep Sky.


Stai prima a postare qui in Forum qualche immagine che ti piace , sicuramente poi qualcuno ti suggerisce il set_up piu idoneo , scartando soluzioni che ti fanno solo perdere tempo

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quel metodo non dà molte soddisfazioni. Devi semplicemente attaccare la nikon (che in astro è ottima quella, ricordo alcuni scatti di prova di qualche amico del forum) al focheggiatore con l'anello T e il naso 2", e considerare il telescopio come un obiettivo. Se invece fai come hai letto (proiezione dell'oculare) ti viene fuori un rapporto focale assurdo tipo f32 (per essere ottimisti) e più (molto di più). Buio buio buio insomma.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quella bella bestiola di d800e avrai anche un qualche obiettivaccio, no?
Prendine uno fisso, anche con un umilissimo 50/1.8 chiuso a f/4-5.6, punta sul cielo e inizia a fare pose brevi con iso alti, se la montatura ha il motorino per l'inseguimento arrivi anche a 3/4 minuti (abbassando gli iso per non schiarire troppo il cielo). Vedi fino a dove non ottieni pose mosse. Poi se ti piace e ti interessa... capirai col tempo di cosa hai bisogno man mano che sale la focale .... :D

P.S. è con una D700 che tutto è cominciato per me...anch'io dicevo "...ma si tanto per provare..." leggi qui se hai tempo e voglia! :beer:
https://fotodistelle.it/la-prima-volta

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Elio
uei :D
OT:
certo che però un Avatar lo potresti anche scovare...di un qualche tipo :D
https://www.youtube.com/watch?v=wkryINJO8fo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me sembra il migliore in circolazione... :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010