Buongiorno a tutti e ringrazio anticipatamente per la Vostra pazienza e per le eventuali risposte ai miei dubbi e domande in merito.
Da poco ... anzi direi pochissimo osservo il cielo, prima ad occhio nudo, poi con un binocolo e da circa 10 giorni con un rifrattore (come in firma). Da sempre appassionato di fotografia, oggi mi sento attratto dal ritrarre qualche bella immagine del Deep Sky. Mi sono procurato un anello adattatore T2 con prolunga per la mia Nikon D 800E e non appena il cielo ed i miei impegni me lo permetteranno proverò a cimentarmi in qualche scatto. Da Fotografo amatore so a quali problemi andrò incontro utilizzando la mia montatura non motorizzata (ma motorizzabile ... sarà il prossimo acquisto!), ma il mio dubbio maggiore è: come poter usufruire dei vantaggi degli ingrandimenti degli oculari (da 2") utilizzando il sistema fotocamera/T2/prolunga? Devo affidarmi solo alla lunghezza focale del telescopio? Ho provato a vedere in rete, ma se non vado errato non c'è nulla che permetta di traguardare la fotocamera con gli oculari se non per quelli da 1,25" ... ma posso sempre aver visto male, con poca attenzione e sicuramente con tanta inesperienza

. Sicuramente stò ponendo un quesito banale ... anzi ...Banalissimo ... ma abbiate pazienza ... come dicevo prima, sono un Neofita con la "N" maiuscola.
Grazie infinite.