1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Avrei bisogno del vostro aiuto:
Vorrei provare a fare qualche foto a largo campo.

Possiedo un Canon 70-200 f4 (bianchino), stabilizzato e vorrei provare a usarlo per l'astrofotografia.
La domanda è: come applico la reflex in parallelo?

Smonto il telescopio guida e la applico sopra il principale usando il principale come guida? Se si, sapreste indicarmi che tipo adattatore serve?

Inoltre utilizzando un ottica Canon, non posso alloggiare nessun filtro da due pollici giusto?
In questo tipo di foto non è possibile impiegare filtri antinquinamento luminoso?

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il filtro, sei hai una aps-c puoi usare gli eos-clip (essendo il 70-200 un ef).
Ci sono antiinquinamento, Ha, O3....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto lo stabilizzatore dell'obiettivo è bene disattivarlo totalmente, tanto non serve, da attivo non fa altro che consumare inutilmente energia dalla fotocamera.

Per quanto concerne il fissaggio ci sono diverse possibilità.

In linea di massima è opportuno fissare la fotocamera con il teleobiettivo con almeno due punti di ancoraggio: sfruttare la filettatura presente sotto la fotocamera e un sistema di bloccaggio intorno all'obiettivo (anelli con tre viti a 120°) esempio: (http://www.danilopivato.com/introductio ... /2010.html);
sistemato sopra il telescopio che fungerà da guida.

Un'altra soluzione è quella di fissare la fotocamera con teleobiettivo accanto al telescopio di guida, ma sempre con almeno due punti di fissaggio per evitare flessioni o rotazioni (http://www.danilopivato.com/introductio ... upled.html)

Se poi disponi di una montatura equatoriale di tipo tedesco con l'asse del contrappeso che ruota insieme al movimento siderale c'è quest'altra soluzione, vedi foto sotto, che consente di alleggerire i pesi a vantaggio di una migliore stabilità dell'intero sistema arrivando a sostituire del tutto il contrappeso, che equilibra l'intero setup:
http://www.danilopivato.com/introductio ... /2003.html
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanta riguarda i filtri aggiungo a quanto detto da Teo che i filtri eos clip funzionano con tutti gli obbiettivi con attacco EF, non con quelli ef-s. Quindi puoi usarli senza problemi col tuo 70-200 ma anche con molte altre ottiche. Esistono sia quelli anti inquinamento (nebulare l-pro, cls, uhc, idas...) che quelli a banda stretta come h alfa. Per me se ne compri uno non te ne penti perché lo userai sicuramente in futuro.

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Per il filtro, sei hai una aps-c puoi usare gli eos-clip (essendo il 70-200 un ef).
Ci sono antiinquinamento, Ha, O3....


Ciao Teo,

Grazie Mille!

Vedrò di attrezzarmi subito!!! :)

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Intanto lo stabilizzatore dell'obiettivo è bene disattivarlo totalmente, tanto non serve, da attivo non fa altro che consumare inutilmente energia dalla fotocamera.

Per quanto concerne il fissaggio ci sono diverse possibilità.

In linea di massima è opportuno fissare la fotocamera con il teleobiettivo con almeno due punti di ancoraggio: sfruttare la filettatura presente sotto la fotocamera e un sistema di bloccaggio intorno all'obiettivo (anelli con tre viti a 120°) esempio: (http://www.danilopivato.com/introductio ... /2010.html);
sistemato sopra il telescopio che fungerà da guida.

Un'altra soluzione è quella di fissare la fotocamera con teleobiettivo accanto al telescopio di guida, ma sempre con almeno due punti di fissaggio per evitare flessioni o rotazioni (http://www.danilopivato.com/introductio ... upled.html)

Se poi disponi di una montatura equatoriale di tipo tedesco con l'asse del contrappeso che ruota insieme al movimento siderale c'è quest'altra soluzione, vedi foto sotto, che consente di alleggerire i pesi a vantaggio di una migliore stabilità dell'intero sistema arrivando a sostituire del tutto il contrappeso, che equilibra l'intero setup:
http://www.danilopivato.com/introductio ... /2003.html
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao Danilo e grazie per la tua spiegazione!

Sinceramente pensavo fosse più facile...
Credevo potessi smontare il telescopio guida e alloggiare l'ottica al suo posto

Più che altro vorrei capire il tipo di piastre per il fissaggio....
È un qualcosa che conviene comprare o prendo un pezzo di acciaio e faccio io a misura?

Riguardo il fissaggio, pensavo a una coppia di anelli che abbraccia l'ottica e lascia la camera libera... devo fare un tentativo, come dalla tua prima foto.

Ti faccio sapere se riesco a fissarla in modo sicuro.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tommaso Rubechi ha scritto:
Per quanta riguarda i filtri aggiungo a quanto detto da Teo che i filtri eos clip funzionano con tutti gli obbiettivi con attacco EF, non con quelli ef-s. Quindi puoi usarli senza problemi col tuo 70-200 ma anche con molte altre ottiche. Esistono sia quelli anti inquinamento (nebulare l-pro, cls, uhc, idas...) che quelli a banda stretta come h alfa. Per me se ne compri uno non te ne penti perché lo userai sicuramente in futuro.


Ciao Tommaso,

Si, voglio prenderlo.
Tuttavia ho visto che c'è un po' di scelta, avresti un consiglio riguardo marca è tipo di filtro?

Oltre l'antinquindpamento mi interessa far risaltare le nebulosità, devo stare su un h-alfa??

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
Sinceramente pensavo fosse più facile...
Credevo potessi smontare il telescopio guida e alloggiare l'ottica al suo posto

Più che altro vorrei capire il tipo di piastre per il fissaggio....
È un qualcosa che conviene comprare o prendo un pezzo di acciaio e faccio io a misura?

Riguardo il fissaggio, pensavo a una coppia di anelli che abbraccia l'ottica e lascia la camera libera... devo fare un tentativo, come dalla tua prima foto.

Ti faccio sapere se riesco a fissarla in modo sicuro.

Alessandro



Alessandro, in realtà è più semplice di quanto sembri.
Se devi fare pose con esposizioni brevi, puoi sostituire il tuo telescopio con il teleobiettivo e affidarti semplicemente alla precisione di guida della sola montatura
(potrebbe anche servirti come prime prove), ma se invece come penso, hai intenzione di fare pose più lunghe per quanto perfetto possa essere il puntamento al polo
celeste e per quanto possa essere perfetta la montatura con i suoi movimenti sarà necessario usare anche un piccolo telescopio in parallelo al teleobiettivo per controllare e correggere gli inevitabili errori d'inseguimento.

Si, non c'è problema. Se hai abilità nell'autocostruzione puoi tranquillamente autocostruirti la staffa, ma anche gli anelli con le viti a 120° l'importante è adattare alle proprie esigenze gli accessori che debbono assolvere ai propri scopi, risparmiando anche soldi!

Per qualsiasi problema che incontri riscrivi che facciamo il possibile per aiutarti. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Foto Largo Campo
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i miei 2 cents...per i filtri, ancor piu se la reflex non è modificata, aspetterei a prenderlo in favore dell'investimento per modificare la reflex :mrgreen: ... poi un idas-lps o un optolong l-pro (che costa la meta e sembra mantenere un buon bilanciamento colore) sono utili anche se non necessari sotto cieli buoni.
Per l'halpha devi avere prima la reflex modificata, un po di esperienza e prevedere integrazioni molto cospicue e tanta pazienza gia per la sola messa a fuoco fine. :lol:

per il resto... vedo che sei gia in buone "mani" :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010