Danilo Pivato ha scritto:
Grazie, grazie Roberto!
Helixnebula. In verità l'eliminazione del blooming non è mai stato il mio forte, soprattutto per come lascio
l'aspetto dei dischi stellari. Sovente infatti in passato sono stato rimboccato per essere un "divoratore
di stelle". Comunque anche in questa immagine confermo la regola: se guardi attentamente la Sigma
Orion è devastata! Ma non è importante, almeno per me.
In tutti questi anni di blooming ho imparato che se si ottiene una colatura molto stretta anche se lunghissima,
gli algoritmi di ricostruzione dei piccoli tools associati ai programmi appositi funzionano egregiamente,
diversamente invece agiscono sulle centriche stellari.
Ci tengo invece a ribadire che il finissimo dettaglio è merito del vetro utilizzato: sempre più sorprendente
e ben più fine dei risultati fin qui ottenuti con la FFC.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Ciao Danilo tendenzialmente tendo a non riprendere oggetti con stelle luminose e non vado mai oltre i 5 minuti di ripresa perché il blooming è li sulla porta e l'unico programma che ho per toglierlo e maximdl 5 e se il fondo cielo è nero più o meno funziona ,ma se il blooming è su una nebulosità(tipo pleiadi) viene fuori un pastrocchio.
hai usato maximdl o altro?perche il risultato sembra buono(nei suoi limiti ovviamente).
Che dire del 500 mm...un gran bel vetro

se non ho visto male si aggira sugli 8000 euro...

_________________

Franci Michele
http://www.astroriccione.itFacebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione