1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con PHD2
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto :oops:
premetto che sono alle prime armi, stasera ero intenzionato a fare qualche tests e semplice scatto deep ma non sono riuscito a far funzionare bene l'autoguida e quindi nulla di fatto. Faccio presente che utilizzo una montatura cg5 advanced gt che possiede la porta per l'autoguida, un rifrattore 70/500 sw + camera asi120mc con porta st4. Allineamento fatto utilizzando il cannocchialino polare.
Ho puntato le pleiadi e ho fatto partire l'autoguida, ho impostato sulla eos 450d 2 minuti di esposizione a 800iso ma mi sono reso immediatamente conto che l'inseguimento non funzionava a dovere in quanto le stelle erano allungate anche al centro. Anche ad appena 30s le immagini stellari non erano puntiformi e quindi ho provato a fare delle modifiche. Innanzi tutto ho provato a regolare gli intervalli di correzione passando da 0.5 a 1 a 0.2 s, a 1 s le cose peggioravano, a 0.5 e 0.2 i risultati erano praticamente analoghi. Ho provato poi a cambiare la velocità sulla pulsantiera passando da 3-5 ma anche in questo caso non migliorava significativamente la situazione.
Poi d'improvviso l'inseguimento è fallito completamente e il grafico di phd si presentava come in allegato.

Dopo diversi tentativi non andati a buon fine e non sapendo più dove mettere mano, ho deciso di spegnere la montatura e ripetere nuovamente le procedure. Chissà per quale motivo l'inseguimento a questo punto funzionava meglio ma nonostante il grafico di phd sembrasse accettabile l'inseguimenti continuava ad essere palesemente scorretto nonostante esposizioni di soli 30s con immagini stellari allungate anche al centro. Ho provato a scattare senza autoguida, chiudendo phd2 e la situazione, nonostante non fosse per nulla perfetta, migliorava significativamente.

Allego gli screenshot delle impostazioni di phd2, se qualcuno nota qualche errore macroscopico magari mi può aiutare.

Grazie a chi vorrà darmi una mano.


Allegati:
f4mlix.jpg
f4mlix.jpg [ 64.79 KiB | Osservato 1837 volte ]
a5gjrn.jpg
a5gjrn.jpg [ 79.54 KiB | Osservato 1837 volte ]
1zyfx4y.jpg
1zyfx4y.jpg [ 202.28 KiB | Osservato 1837 volte ]
20f8a4m.jpg
20f8a4m.jpg [ 201.42 KiB | Osservato 1837 volte ]
qqoo6v.jpg
qqoo6v.jpg [ 170.43 KiB | Osservato 1837 volte ]

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con PHD2
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho posseduto anch'io la CG5 GT e la guida è sempre stata complicata.

Comunque in generale mi viene da dire che non va bene impostare i tempi a 0,5 0,2 ... troppo corti... imposta a 2 secondi.
Poi cura molto l'allineamento polare, altrimenti la guida non potrà mai essere adeguata.

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con PHD2
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda: il tele guida è lo Sw 70/500, corretto? E il tele di ripresa qual è e a che focale?

Oltre a quanto segnalato da Depmas, prova a fare altre verifiche:
- il bilanciamento del setup è corretto?
- Ci sono cavi rigidi che impediscono al tele di nuoversi correttamente?
- il rifrattore guida è tenuto bene in posizione dagli anelli? O hai altri sistemi di fissaggio?
- La camera guida è avvitata bene con i suoi raccordi?
- la calibrazione dell'autoguida è stata eseguita correttamente? Vedo che hai flaggato la voce "ripristina automaticamente la calibrazione", non è che magari stai usando una calibrazione precedente fatta con un setup diverso? Togli il flag e rifai la calibrazione ogni volta daccapo.

Non conosco la tua montatura e non so come si comporta, ma prova eventualmente anche ad agire sui parametri di durata max in AR e Dec, scendendo dai 2500ms attuali a 1000ms per esempio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con PHD2
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DUrante la calibrazione PHD2 fa una serie di "passi" per spostare la stella guida fino a raggiugere una distanza di almeno 25 pixel. Contrlloa che i passi per raggiungere tale distanza siano tra 10 e 20. (sono indicazioni che da in basso a sinistra durante la calibrazione).
Se inferiori, aumenta un po' il "passo Di calibrazione" (che vedo hai a 200ms), se son piu' di 20 diminuisci questo valore.
Poi se dici che la guida andava benino ma le pose venivano comunque mosse, credo allora che hai problemi di deriva, cioe' un movimento non uniforme tra tele di ripresa e tele d guida. Serra tutte le viti sia di supporto e sopratutto attento ai a fuocheggiatori che si "spostano" a seconda del peso in differenti posizioni.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con PHD2
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 luglio 2011, 12:32
Messaggi: 137
Località: Ischia (NA)
Ringrazio tutti voi per le preziose informazioni. Sono alle prime armi per quanto riguarda l'astrofotografia deep per cui assolutamente nulla è scontato. Tra l'altro trovo phd2 prezioso ma poco user-friendly per cui spesso non capisco dove intervenire laddove si manifesti una anomalia. Non darei per scontato che il software faccia riferimento ad una calibrazione precedente (però ho sempre guidato con lo stesso sistema guida) perché ieri notte non notavo le procedure iniziali che il software esegue in genere per le fasi iniziali. Dopo pochi secondi compariva la scritta guida senza ulteriori avvisi e io davo per scontato che tutto funzionasse a dovere.
Per completezza di informazioni aggiungo che:
Riprendo con tecnosky 70 420+eos450+spianatore1x;
Telescopio guida in parallelo collegato mediante anelli 70/500, skywatcher.

Il bilanciamento della cg5 è un po' difficoltoso per il fatto che i movimenti risultano essere un po' duretti (mi è stato detto da esperti che effettuano manutenzione su montature celestron che è normale per questo tipo di montatura) per cui, nella posizione di equilibrio, uno spostamento di 2-3 cm del peso sulla barra non comporta la perdita del l'equilibrio stesso. Questo purtroppo non aiuta ad ottenere un bilanciamento finissimo...

_________________
Michele Di Costanzo

SCT C8 - Mak 127 celestron - acro 102/1000 vixen - apo 70/420 ed tecnosky - acro 70/500 skywatcher
Montatura Celestron CG5 advanced GT - Ziel eq3.2 AR
WebCam ASI120MM ASI120MC
Torretta Baader MaxBright + coppie SP32 mm - FF19 tecnosky - erfle15 TS - kellner 10
altri oculari Pl25 - SP9.7 - Planetary 8 - Or6
http://www.astrobin.com/users/Mikk/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi con PHD2
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma senza autoguida, che tempi hai di buona ripresa?
Se inizia a strisciare già a 30 sec con un tele piccolo, secondo me qualcosa non va già a monte, significa che non insegue a dovere.
L'autoguida fa il suo dovere a patto che l'inseguimento sia il più preciso possibile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010