1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questo ripreso in Dicembre, come si può notare qui la linea dell'idrogeno non è visibile se non in una piccola parte dell'H-Alfa,questo ci dice che la stella è in fase "terminale", avendo esaurito quasi del tutto il suo carburante :mrgreen: .
Betelgeuse è una supergigante rossa di classe spettrale M1-2 Iab, ovvero una stella in una fase già piuttosto avanzata della sua evoluzione, che mostra episodi di variabilità dovuti a pulsazioni quasi regolari dell'astro con un periodo tra i 2070 e i 2355 giorni.[3] La sua distanza dalla Terra era stimata sino a pochi anni fa sui 427 anni luce (a.l.),[18] ma recenti ri-misurazioni della parallasse hanno suggerito un valore maggiore, pari a circa 600-640 a.l.;[2][4] alla luce di questo nuovo valore è stato necessario riaggiornare buona parte dei parametri stellari, in particolare il suo raggio. Il diametro angolare misurato dalla Terra suggerisce, da questa distanza, che Betelgeuse sia una stella di dimensioni colossali, addirittura una tra le più grandi conosciute:[19] il suo raggio misurerebbe in media 4,6 UA, pari a circa 1000-1050 volte il raggio solare.[5]
\prod_{n = 0}^\inftyData la grande superficie radiante, Betelgeuse possiede anche una forte luminosità, oltre 135 000 volte quella della nostra stella,[5] che la rende anche una tra le stelle più luminose in assoluto.[1] Tuttavia, una simile luminosità non è imputabile esclusivamente alla vasta superficie; per questa ragione gli astronomi propendono a ritenere che la stella possieda una massa elevata, pari a 15-20 volte quella del Sole.[5] Pertanto è possibile che la stella concluderà la sua esistenza esplodendo in una supernova.[1]
Interessante vedere il confronto con Sirio :)


Allegati:
Commento file: Profilo calibrato in lunghezza d'onda
Betelgeuse profilo calibrato.jpg
Betelgeuse profilo calibrato.jpg [ 39.12 KiB | Osservato 2461 volte ]
Commento file: Spettro confrontato con libreria di Miles
Profilo con libreria Miles.jpg
Profilo con libreria Miles.jpg [ 48.38 KiB | Osservato 2461 volte ]

_________________
.....e così scoprii la luce
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Potevi sforzarti un po' di più invece di copiaincollare Wikipedia :thumbdown:

Paperbike ha scritto:
come si può notare qui la linea dell'idrogeno non è visibile se non in una piccola parte dell'H-Alfa,questo ci dice che la stella è in fase "terminale", avendo esaurito quasi del tutto il suo carburante .

:rotfl: Ma anche no :facepalm:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Sig . Darko. ..partiamo dal fatto indiscutibile che io non sono un astrofisico, mi occupo di queste cose solo per puro diletto, scopiazzare non direi non siamo a scuola, ho solo ritenuto più facile riprendere una spiegazione da una "fonte"più autorevole della mia, il fatto che ho scritto che abbia "quasi esaurito "il carburante è probabilmente vero, è dico probabilmente, d'altronde non sono certo solo io a dire che sta morendo questa stella, oppure Lei ha dei dati che il mondo scientifico non conosce?
Ma comunque a me non va di fare troppe polemiche se ho sbagliato a scrivere qualcosa me ne scuso poiché sto ancora agli inizi. Ma da qualche parte tutti abbiamo iniziato..anche sbagliando.
Se gli amministratori ritengono che il mio piccolo contributo sia inopportuno su questo forum io saluto tutti e con grande simpatia lascio.
Massimo

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, hai copiato anche le note... Ma non te la prendere. Magari la prossima volta metti un link oppure riporta tra virgolette e cita la fonte, se non vuoi elaborare l'informazione con parole tue.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sig. Fabio sono d'accordo con Lei ..ma io non me la prendo affatto vado oltre, ma la critica deve essere costruttiva e non solo parole per puntare il dito così tanto per....! Ma apprezzo il Suo intervento, ho preso in blocco quello che ritenevo utile,non pensavo che qualcuno se ne potesse offendere, e di cosa poi? D'altronde voi vi ricordate tutti i particolari scientifici di tutti gli oggetti del cielo? Penso sicuramente di no. Quindi che c'è di male ad affidarsi ad altri siti di informazione? Comunque se capiterà in futuro di pubblicare altri articoli con descrizioni scientifiche per evitare incomprensioni inutili metterò i link o citerò i siti di appartenenza.
La ringrazio
Massimo

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paperbike ha scritto:
Comunque se capiterà in futuro di pubblicare altri articoli con descrizioni scientifiche per evitare incomprensioni inutili metterò i link o citerò i siti di appartenenza.

Questa è cosa che va sempre fatta quando si riportano sul forum, immagini, documentazione (o suoi stralci), notizie, ecc, va sempre e comunque citata la fonte con un link e/o scrivendone la provenienza (ovviamente, a meno che non sia materiale proprio), oltre che buona pratica della netiquette sul web è anche un obbligo normativo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo non sapevo della normativa e come dicevo prima ne prendo atto per il futuro.
Io la finisco qui non credo sia necessario andare oltre, anche perché non c'è proprio da aggiungere niente di più.
Cieli sereni a tutti.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbe' comunque è un bel lavoro.
Ci dici con che strumentazione l'hai ripresa, compreso spettrografo?

Tornando a Betelgeuse, poi, non si capisce se esplodendo possa dare conseguenze negative anche alla Terra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie giacampo, spettro ripreso con reticolo Star Analyzer 100, non possiedo per ora uno spettrografo, montato su camera Qhy5L-III 178 mono, tele RC8".

Per rispondere invece all'altra domanda: nessuno può saperlo, vedremo quando accadrà :D

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Betelgeuse
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Questa è cosa che va sempre fatta quando si riportano sul forum, immagini, documentazione (o suoi stralci), notizie, ecc, va sempre e comunque citata la fonte con un link e/o scrivendone la provenienza (ovviamente, a meno che non sia materiale proprio), oltre che buona pratica della netiquette sul web è anche un obbligo normativo. :wink:


Tutto vero ma non credo che Paperbike sia l'unico che copia ed incolla descrizioni scientifiche da qualche fonte senza mettere niente; andatevi a leggere alcune descrizioni "dettagliate" fatte in passato da altri utenti: copiate, nessuna fonte ma anche nessuna polemica e allora?

E' che ogni tanto piace fare polemica.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010