1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CANON EOS 300 REFLEX 35MM
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
scusatemi ho forse tra le mani questa macchina fotografia non è digitale, ma vorrei sapere da chi è molto ma molto ma molto più esperto di me se è buona per far fotografie astronomiche.

vi ringrazio molto.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se sono molto ma molto ma molto più esperto di te, comunque provo a risponderti lo stesso. E' una macchina onesta. A proposito, è la Eos 300 (e basta) o ha qualche altra sigla tipo 300v, 300n, ecc..? Trovai molto interessante la 300V per via del display posizionato sul retro della fotocamera, come nelle digitali, e non sulla calotta superiore. Era molto ben leggibile. Inoltre presentava vibrazioni impercettibili al momento dello scatto, tanto da poterla utilizzare senza la tecnica del cartoncino (almeno per focali inferiori al metro). Infine il consumo di batterie non era sconvolgente in posa B e poteva utilizzare una soletta particolare compatibile con qualttro classiche pilo stilo AA invece delle più costose al litio CR123. PEr concludere la 300 è compatibile con gli accessori per le digitsali 350D e 400D come lo scatto flessibile remoto elettrico e altre cosette simili, per cui li potresti riutilizzare una volta passsato al digitale

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010