1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2017, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotografia che fa seguito ad altre due immagini in scala inferiore sempre dell'ammasso globulare
in Aquario.
Per un breve promemoria si riportano i link relativi alle precedenti vecchie immagini sullo stesso
soggetto già presentate in questa sede:


Teleobiettivo Nikon 300mm di focale:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

Rifrattore Pentax SDUF II 400mm di focale:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html



La foto di oggi invece, anch'essa realizzata da Roma, comprende l'ammasso globulare M2 ripreso
con la Flat Field Camera F=760mm di focale f/4:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

Scandagliando l'area intorno l'ammasso globulare per la realizzazione della mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

si è constatato che ci sono diversi ammassi di galassie più o meno densi ed estesi dove in un paio di
essi sono presenti, molto ma molto deboli, due Lenti Gravitazionali: ai volenterosi scoprirli dove sono :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2017, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi, dopo diverse segnalazioni mi sono accorto che i link alle foto non erano corretti:
ora dovrebbero essere quelli giusti. :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 23:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5468
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho guardato bene la cartina ad alta risoluzione e sono riuscito a trovare le due lenti gravitazionali :D
Caspita, quanti oggetti che ci sono nel campo, non avrei mai detto!
Ricordati di caricare la foto anche qua sul forum.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Spettacolari.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ho guardato bene la cartina ad alta risoluzione e sono riuscito a trovare le due lenti gravitazionali :D
Caspita, quanti oggetti che ci sono nel campo, non avrei mai detto!
Ricordati di caricare la foto anche qua sul forum.



Più si scende in profondità e più si scovano oggetti impensabili.
La prossima immagine che andrò a postare riguarda sempre l'ammasso globulare M2, ripreso però con il Takahashi BRC250
1,11"/pixel ed anche qui, essendo più profonda, ci sono ancora più oggetti interessanti.
Vedere per credere!

Grazie Ippo!

Mappa standard:
Allegato:
m2_ffc_L_map_roll.jpg
m2_ffc_L_map_roll.jpg [ 425.17 KiB | Osservato 1329 volte ]


Immagine standard:
Allegato:
m2_ffc_L.jpg
m2_ffc_L.jpg [ 302.97 KiB | Osservato 1329 volte ]


Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010