1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info sul Dithering
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, mi sembra di capire che questa tecnica di fotografia è
molto importante e utile e ho voluto approfondire la cosa.
Però c'è un qualcosa che probabilmente mi sfugge e non
riesco ad applicarla e vorrei un aiutino in proposito.
Per prima cosa faccio presente che NON uso il computer,
quindi faccio tutto a mano e uso un'autoguida stand-alone.
In giro per la rete, ho letto che anche se non si usa il computer,
basta spostare la montatura con il tastierino manuale di poco,
in maniera casuale, tra una foto e l'altra e funziona lo stesso.
Ho fatto delle prove, ma quando vado rivedere le foto, non
si vede nessuno spostamento. Però, guardando sul display
dell'autoguida, si vede bene che la stella di guida si è spostata,
quindi deduco che in questo modo ho fatto uno spostamento
sufficiente e di conseguenza, non riesco a capire dove sbaglio.
L'unico dubbio che mi viene, è che sia colpa dell'autoguida, che
a differenza di PHD che va a creare una croce di aggancio alla
stella in qualsiasi punto, la mia presenta una croce centrale
fissa e la stella la porta li, quindi deduco che riportando questa
stella di guida al centro, tutto ritorna alla posizione di partenza.
Di più non so, quindi se qualcuno mi potesse dare qualche
consiglio, glie ne sarei molto grato.
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info sul Dithering
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedi spostamenti perché l'autoguida interviene e riporta la stella di riferimento al suo posto :D

È il software o il sistema di guida, nel tuo caso la smartguider suppongo, che deve supportare il dithering!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info sul Dithering
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che autoguida usi?
Io uso una Lacerta MGEN stand-alone autoguider e il dithering lo fa direttamente lei.

Nota che per fare il dithering:
A) la autoguida deve supportarlo
B) devi lasciare alla autoguida la gestione dei tempi di scatto. A meno di fare conti di sincronizzazione meglio dei pitstop di formula 1, la autoguida deve sapere quando è finita la foto per spostare il soggetto prima della foto successiva. Se l'auto guida supporta il dithering dovrebbe supportare anche questa funzione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info sul Dithering
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non uso più la smartguider 2, perché mi ha sempre
dato problemi e mi vergogno anche a rivenderla. :mrgreen:
Uso la Synguider 2, ma sinceramente non so se supporta
questa cosa, devo cercare il manuale, ma non credo,
perché a differenza della smartguider, non ha la presa
di collegamento alla reflex, quindi......

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010