1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torno dopo tanto tempo per condividere un'immagine che sono riuscito a "partorire" tra 1000 vicende e impegni che mi tengono (ahimè) lontano dall'astronomia.

Le riprese risalgono al 2015, sono le migliori ottenute una serata da Forca, nonostante l'ottica non proprio perfetta (il Canon 300/4 che è stato sostituito nel frattempo da un Taka60) e almeno altre 5 serate "buttate" su questa area meravigliosa, ma non proprio semplice con la reflex.

La Fireworks è stata "rinforzata" notevolmente in colori e dettaglio da una immagine ripresa con l'Avogadro Observatory ancora da rifinire ed elaborata dall'amico Matteo Collina che ha trovato un workflow interessantissimo per fare emergere le strutture halpha senza compromettere la resa generale del colore LRGB.

Allego l'immagine riscalata a 1600px e compressa per la versione forum, se volete trovate la versione a 2500px nell'articolo sul mio sito.

Allegato:
light_BINNING_1_ABE-rev1-cs5-rev3-8bit - jmini.jpg
light_BINNING_1_ABE-rev1-cs5-rev3-8bit - jmini.jpg [ 922.56 KiB | Osservato 1861 volte ]


come sempre commenti e critiche costruttive sono i benvenuti.

Un saluto a tutti, belli e brutti! :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2017, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, bentornato, complimenti a te e a Matteo per il bel lavoro... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'area difficile per una reflex! Il campo è spettacolare. Mi piace molto anche la.resa della galassia

Un saluto

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto molto bella.

In cosa consiste il "workflow interessantissimo"? Si può avere qualche dettaglio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Elio, bentornato, complimenti a te e a Matteo per il bel lavoro... :)


Grazie Roberto, bentrovato... :beer:

speedking80 ha scritto:
Un'area difficile per una reflex! Il campo è spettacolare. Mi piace molto anche la.resa della galassia
Un saluto
Mario


Grazie Mario, si l'area è bellissima anche se necessiterebbe di integrazione cospicua, con la relfex poi... la galassia nel 300mm era poco più di una macchietta e per quant'è bella veniva solo svilita, spero di averle reso giustizia, la versione di Matteo dei dati Avogadro è semplicemente stupenda :please:

helixnebula ha scritto:
Stupenda!! :clap:


Grazie Michele, fa piacere ricevere conferme sulla buona riuscita dell'operazione "chirurgica", anche se poco ortodossa, mi faceva brutto lasciare la fireworks anonima :beer:

Luca Amerio ha scritto:
Foto molto bella.
In cosa consiste il "workflow interessantissimo"? Si può avere qualche dettaglio?


Grazie, personalmente ne so poco e mi baso sul risultato, credo venga da workflow discussi sul forum di pixinsight dove si valuta come combinare segnale halha con LRGB... vedi se trovi spunti interessanti qui
https://pixinsight.com/forum/index.php?topic=5281.0
:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 21:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5468
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissima l'interpretazione dell'omino che scappa via dai fuochi d'artificio :D
Questa è una area di cielo molto interessante ma sicuramente non facile per una reflex anche se raffreddata: la resa complessiva è a mio parere molto buona!
Ci puoi dare qualche dettaglio in più sul "rinforzo" che avete adottato per la galassia? Intendo dire, il setup di ripresa, quante pose ecc.

Fatti vedere più spesso sul forum!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Carinissima l'interpretazione dell'omino che scappa via dai fuochi d'artificio :D


:oops:

Cita:
Questa è una area di cielo molto interessante ma sicuramente non facile per una reflex anche se raffreddata: la resa complessiva è a mio parere molto buona!


Eh diciamo che per una singola sessione non eè male, il cielo mi ha aiutato, ma l'intenzione è quella di insistere ancora, so de coccio! :mrgreen:

Cita:
Ci puoi dare qualche dettaglio in più sul "rinforzo" che avete adottato per la galassia? Intendo dire, il setup di ripresa, quante pose ecc.

Le pose dall'Avogadro Observatory sono state fatte con un GSO RC 8" ridotto a f4.9 circa con AP- CCDT67, con ccd Atik One 6Mp (sony icx694) in autoguida OAG con Lodestar, su Avalon M Uno, l'integrazione è cosi suddivisa
L 13x1200s + 45x900s (le migliori su 73 acquisite) :wtf:
R 18x600s (di 36...)
B 21x600s (di 25...)
Ha 20x900s
tutto a bin1 :D

La versione finale di quest'immagine è ancora work in progress, spero presto di farvela vedere, è uno dei lavori più profondi che io abbia mai fatto e vorrei renderla al meglio, per questo ho chiesto aiuto a Matteo che da buon "ciofane" riesce ad avere un approccio più efficace di me con pixinsight :please:

Cita:
Fatti vedere più spesso sul forum!


Non posso prometterlo visti i precedenti altalenanti ma mi impegnerô, promesso! :oops:

Grazie per il passaggio :wave:

cfm2004 ha scritto:
Bel lavoro!
Cristina


Grazie Cristina :wave:

EDIT: allego la patch che ho usato sulla galassia per far capire l'intensita dell'apporto "esterno"... :thumbup:
Allegato:
LRGB_Matteo_1_registered_forum.jpg
LRGB_Matteo_1_registered_forum.jpg [ 31.78 KiB | Osservato 1663 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010