1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2175 NB
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Sprazzo di sereno su Roma e sono riuscito a fare 12x600sec di SII 8.5nm e 18x300 sec di OIII 12 nm in bin 2 da implementare con la luminanza con il filtro ha da 6nm . Il telescopio e sempre l'usatissimo RS200 Vixen con il suo correttore , e la ST 10 XME.


Allegati:
master-4-ridotta.jpg
master-4-ridotta.jpg [ 745.63 KiB | Osservato 1361 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2175 NB
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bel dettaglio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2175 NB
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5468
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un ottimo risultato, molto belli i colori.
Quanta posa in Ha hai fatto?
Per SII e OIII le pose sono state molto contenute, ma d'altronde l'accoppiata Vixen f/4 e ST10 è un vera macchina mangiafotoni!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2175 NB
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie Cristina e grazie Roberto , per l'Ha sono 34 pose da 1800 sec. quindi un totale di ben 17 ore , che ovviamente servono a diminuire il rumore per le parti piu deboli e a permettere l'utiizzo di filtri di contrasto sempre più forti per le parti piu luminose , per quanto riguarda l'SII e l'OIII il bin 2 a f4 con la ST10 permette di avere un segnale di crominanza notevole anche con tempi non propriamente biblici .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2175 NB
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Stefano, non amo il NB come resa colore ma ottimi dettagli e dinamica, elaborazione eccezziunale! :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2175 NB
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie Elio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010