1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
avrei bisogno di un suggerimento per l'eleborazione delle immagini Deep-Sky.
Utilizzo una Canon EOS 500D, montata su un Orion 80, ed ho la possibilita' di fare immagini a lunga posa (anche se vivo in Citta' : Genova).
Mi sono autocostruito una Flat Box per la generazione dei Flat file (sono in corso analisi per comprendere il tempo di esposizione corretto).
L'attuale problema e' : utilizzare IRIS oppure ASTROART per l'eleborazione delle immagini ?
Suggerimenti ?
Grazie
Dimitri

Vi allego una foto grezza di IC434


Allegati:
IC434_600sec_1600iso.JPG
IC434_600sec_1600iso.JPG [ 65.8 KiB | Osservato 1855 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco Iris, che ho sempre considerato un po' troppo macchinoso per i miei gusti, possiedo Astroart giunto alla versione 6 e non posso fare altro che consigliartelo. La versione 6 si è arricchita della possibilità di creare maschere ed applicarle a tutta o parte dell'immagine..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto
Ho visto che esiste anche la versione in Italiano di Astroart 6, mi consigli quella oppure e' meglio quella inglese ?
Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimitri Bologna ha scritto:
Grazie Roberto
Ho visto che esiste anche la versione in Italiano di Astroart 6, mi consigli quella oppure e' meglio quella inglese ?
Ciao
Dimitri


Ciao Dimitri: sono identiche, cambia solo la traduzione. Puoi scaricare ed utilizzare liberamente la demo del software prima di decidere o meno l'acquisto, è completamente funzionante, ovviamente non puoi salvare le immagini...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso darti un paragone perchè ho utilizzato solo iris in quanto gratuito, onestamente li vedo su due livelli diversi questi software proprio perchè uno è gratis l'altro è a pagamento.

Se vuoi optare per un software a pagamento ti consiglierei di chiedere le differenze tra astroart e pixinsight.

Molti ne parlano bene di quest'ultimo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Iris è gratis. Astroart è a pagamento.
Lavorano entrambi molto bene, al pari di IRAF che è un programma di riduzione e analisi di immagini astronomiche professionale.
Punterei su Astroart, per tutta una serie di motivazioni, una di queste è che italiano!

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Lavorano entrambi molto bene, al pari di IRAF che è un programma di riduzione e analisi di immagini astronomiche professionale.


Darko, a proposito di IRAF.
Se ricordo bene anni addietro era stata realizzata una versione di IRAF compatibile per piattaforme Windows, non prima però di aver implementato il programma con Cygwin.
Ora sono diversi anni che non uso più IRAF, ma l'attuale ultima versione che tu sappia è installabile in Windows 7 x64? E se si, sempre attraverso Cygwin?
Cari saluti e grazie,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Danilo, sul sito di IRAF non compare più la "versione" per Cygwin. Si potrebbe provare ad installare, sempre sotto Cygwin, la versione per Linux ma lungi da me conoscerne i risultati. Sotto Linux mi funziona alla perfezione :D

Ciao :beer:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono passato da DSS a Iris e poi a Pixinsight: premetto che ho Astroart dalla versione 4 che ho usato spesso per interfacciare il telescopio/ccd/guida, o per deconcoluzione e altro in post, la calibrazione e l'integrazione di pixinsight, a vedere i risultati oggi, è anni luce avanti,
a conti fatti sembra che non siano piu necessari nemmeno i dark, e lo dico con contezza, le mie ultime immagini (si lo so sono di 2 anni fa o quasi... :oops: ) sono eloquenti :matusa:

i miei 2 cent :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010