1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ciao a tutti!
Sono una neofita affascinata dalle meravigliose foto che postate e vorrei tentare anch'io di farne qualcuna...in questo periodo mi sono fissata sulla nebulosa di Orione...e avrei bisogno di circa 1 milione di consigli!
Premetto che possiedo un rifrattore Mahk 50 su eq2 ed una Nikon D40 (só che non sono attrezzature super eccezionali x l'astrofotografia).
Allora, comincio con una domanda per volta: il mio tele è dotato del prisma raddrizzatore d'immagine, ma ho sentito che per avere immagini migliori sarebbe meglio toglierlo, il problema è che poi non riesco a mettere a fuoco, cosa devo acquistare di preciso? Una prolunga porta oculari?
Grazie x ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Penso che ci voglia una prolunga.
Per l'eq2 non ti arrabbiare troppo che le cose brutte della vita sono altre :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Ahah questo è poco ma sicuro!
Mi sapete magari consigliare che tipo di prolunga devo prendere? La comprerei online...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sicuramente ti ci vuole qualcosa che colleghi il corpo macchina al gruppo focheggiatore, che nel tuo caso credo sia 31.8 fisso, ovviamente togliendo il diagonale. Tipo questo.
http://www.teleskop-express.it/318mm-e- ... ptics.html
Dovrebbe andare a fuoco senza prolunga, ma sicuramente sulla tua macchina vignetterà molto. Se non andasse a fuoco, non conviene allungare la parte 31.8 perché aumenteresti ancora la vignettatura.
Dovresti allora svitare anche il gruppo porta oculare dal tubo scorrevole (quello che si muove quando metti a fuoco) e guardare che filettatura ha con un calibro. A quel punto, devi trovare una prolunga tra quella filettatura e la filettatura dell'anello adattatore della Nikon che è T2. L'anello adattatore Nikon/T2 è sempre buono (l'oggetto che hai visto sopra è in due pezzi) e comunque ti servirà per qualsiasi soluzione alla fine adotterai.
Se hai ulteriori dubbi, chiedi pure.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre alla d40 avrai degli obiettivi immagino. Io inizierei con quelli, per non complicarsi troppo la vita all'inizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 1:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Oltre alla d40 avrai degli obiettivi immagino. Io inizierei con quelli, per non complicarsi troppo la vita all'inizio.


Quoto...credo che abbiamo iniziato tutti da qui bene o male e la eq2 puoi usarla come semplice inseguitore :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:51
Messaggi: 139
Località: Val Seriana, Bergamo
Intanto grazie a tutti per i vostri utilissimi consigli!
Appena riesco proverò a metterli in pratica entrambi
La prolunga che mi hai consigliato andrebbe bene anche per il solo visuale eventualmente?

_________________
Rifrattore Mahk-50 102/500 su EQ2
Oculari: super 10, super 20 wide angle,
super plossl 4, 15, 32 mm
Barlow 2x
Fotocamera reflex Nikon D40
Fotocamera Nikon coolpix S200


*L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro...*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto neofita fotografia deep
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
nady79 ha scritto:
La prolunga che mi hai consigliato andrebbe bene anche per il solo visuale eventualmente?


Cosa intendi precisamente? In visuale hai normalmente montato il prisma ma non credo sia necessario per mettere a fuoco. Il prisma raddrizzatore a 45° che hai serve appunto a raddrizzare l'immagine per una visualizzazione terrestre, perché senza vedresti sotto sopra. Quando si osserva il cielo, il concetto di alto e basso è relativo, per cui in genere i prismi si usano solo per comodità, cioè per non farsi venire il torcicollo. Probabilmente riesci a mettere a fuoco con gli oculari anche senza prisma, dipende dalla escursione del tubo mobile del focheggiatore.
La prolunga (che poi più che una prolunga è un raccordo) che ti avevo segnalato serve solo a mettere la reflex al posto di un oculare. Considera che il fuoco di un oculare come quelli che hai tu, è grossolanamente alla fine del barilotto dell'oculare stesso, per cui, quando inserisci l'oculare, il punto di fuoco è all'interno del portaoculari, vicino a dove c'è la vite di fermo, per capirci. Quando invece metti la reflex, hai questo spazio più il tiraggio della macchina da recuperare per la messa a fuoco, ma il fatto che hai tolto il prisma ti avvantaggia.
Non conosco lo strumento né la lunghezza del percorso ottico del prisma, per cui non posso esserti più preciso. Ma comunque, se vuoi cominciare a pasticciare con tele e reflex, questa è una delle molte prove che dovrai fare. :D
Un'ultima raccomandazione. Fissa sempre in qualche modo la camera alla montatura, magari con la cinghia di trasporto. I porta oculari degli strumenti come il tuo non sono fatti per sopportare il peso di una reflex ed hanno la consistenza del marzapane. Potrebbe accadere che, con il peso e malgrado tu abbia stretto la vite di blocco, la camera scivoli fuori dal tubo e cada per terra.

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010