nady79 ha scritto:
La prolunga che mi hai consigliato andrebbe bene anche per il solo visuale eventualmente?
Cosa intendi precisamente? In visuale hai normalmente montato il prisma ma non credo sia necessario per mettere a fuoco. Il prisma raddrizzatore a 45° che hai serve appunto a raddrizzare l'immagine per una visualizzazione terrestre, perché senza vedresti sotto sopra. Quando si osserva il cielo, il concetto di alto e basso è relativo, per cui in genere i prismi si usano solo per comodità, cioè per non farsi venire il torcicollo. Probabilmente riesci a mettere a fuoco con gli oculari anche senza prisma, dipende dalla escursione del tubo mobile del focheggiatore.
La prolunga (che poi più che una prolunga è un raccordo) che ti avevo segnalato serve solo a mettere la reflex al posto di un oculare. Considera che il fuoco di un oculare come quelli che hai tu, è grossolanamente alla fine del barilotto dell'oculare stesso, per cui, quando inserisci l'oculare, il punto di fuoco è all'interno del portaoculari, vicino a dove c'è la vite di fermo, per capirci. Quando invece metti la reflex, hai questo spazio più il tiraggio della macchina da recuperare per la messa a fuoco, ma il fatto che hai tolto il prisma ti avvantaggia.
Non conosco lo strumento né la lunghezza del percorso ottico del prisma, per cui non posso esserti più preciso. Ma comunque, se vuoi cominciare a pasticciare con tele e reflex, questa è una delle molte prove che dovrai fare.

Un'ultima raccomandazione. Fissa sempre in qualche modo la camera alla montatura, magari con la cinghia di trasporto. I porta oculari degli strumenti come il tuo non sono fatti per sopportare il peso di una reflex ed hanno la consistenza del marzapane. Potrebbe accadere che, con il peso e malgrado tu abbia stretto la vite di blocco, la camera scivoli fuori dal tubo e cada per terra.
Ciao, M.