Ciao a tutti, non scrivo frequentemente sul forum anche se lo leggo spesso.
Oggi vorrei presentarvi il mio ultimo lavoro, anche se un pochino strano
un test con un filtro IR pass Baader
Si tratta di una immagini in falsi colori della Grande Nebulosa di Orione, ottenuto col mio setup da Castenedolo:
Il telescopio è un William Optics FLT 110 Triplet APO con un riduttore di focale 0.8x su una 10micron GM1000 HPS.
Il CCD è un vecchio XV Camera SBIG ST del 2000.
Tutte le esposizioni sono state fatte senza autoguida.
L'immagine è una simil-Hubble Palette
Il canale rosso è mappato sull'immagine IR (filtro Baader Planetarium IR-Pass> 685 nm)
Il canale verde è mappato sull'immagine H alfa (Baader Planetarium 7nm)
Il canale blu è mappato ad sull'immagine H beta (Baader Planetarium 8,5 nm)
A mio parere questa immagine è molto interessante perché mostra questo oggetto super inflazionato in un modo nuovo per un dilettante.
Le tonalità dal giallo al bruno-rossastro evidenziano le zone polverose, dove l'emissione IR domina sulle emissioni a banda stretta dell'idrogeno.
Le tonalità dal verde al blu, seguono invece le variazioni del rapporto Halpha/ Hbeta (Decremento di Balmer).
La seconda immagine è una composizione della prima immagine con una mappa del decremento Balmer (non corretto per il reddening interstellare) ottenuto dal rapporto tra le due immagini a banda stretta.
In realtà si tratta solo di una stima approssimativa del rapporto reale tra le righe spettrali dell'idrogeno perché il filtro Ha ha una banda passante molto ampia, ma può essere comunque interessante.
Il decremento di Balmer dipende da molti fattori, tra cui la temperatura degli elettroni all'interno della nebulosa e il reddening dovuto alla polvere interstellare.
Confrontando le due immagini è facile vedere una correlazione tra le aree polverose e un più alto rapporto Balmer (dovuto probabilmente al fenomeno del reddening), ma è anche evidente che esistono strutture non correlateper cui è necessario una spiegazione diversa.
I pixel bianchi e neri rappresentano valori fuori scala nelle aree dell'immagine in cui il rapporto segnale/rumore è insufficiente.
L'elaborazione è stata effettuata totalmente in PixInsight
Su Astrobin trovate tutti i dettali tecnici e, soprattutto, le immagini a piena risoluzione.
http://www.astrobin.com/281812/