1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 342
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente mi sono rimesso ad elaborare le mie immagini (lo so, son troppo pigro, mi avrà contagiato qualcuno :D ).
Questa ripresa, fatta tra il 30 novembre e il 12 dicembre 2016, presenta un'integrazione davvero abbondante frutto, più che altro, del caso. Ho infatti lasciato "girare" la sessione per parecchi giorni senza cambiarla e astrorobot, da buon soldatino, ogni sera accendeva, apriva il tetto, riprendeva e al mattino se ne tornava a letto. Ho scartato parecchie pose che iniziavano a risentire della luna e ne ho tenute comunque la bellezza di 160 :shock:
Come detto non si è trattato di una scelta ben precisa ma il risultato è stato comunque interessante (visto che la galassia in questione non è proprio facilissima).
Durante l'elaborazione è emersa una certa nebulosità diffusa che diventa rarefatta nei pressi della galassia e può sembrare di primo acchito ad una specie di controvignettatura, ma l'ho vista in alcune immagini nel web e guardando attentamente si capisce che non si tratta di un artefatto.
La cosa interessante è che se la focale risulta scarsa per la galassia ben si addice, invece, per inserirla nella nebulosità che la attornia e mi sembra venga un bel quadretto.

160 pose x 10 minuti TSApo102@540mm, QHY10 CCD

Dati completi e versione full su astrobin Immagine

Versione forum
Allegato:
IC 342.jpg
IC 342.jpg [ 985.01 KiB | Osservato 2115 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! In effetti quello che salta più all'occhio è quella nebulosità che, come tu hai detto, sembra una controvignettatura.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanta roba Matteo, complimenti.

Hai voglia di spendere due parole sulla tecnica elaborativa?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Simone Martina ha scritto:
Tanta roba Matteo, complimenti.

Hai voglia di spendere due parole sulla tecnica elaborativa?


Voglia voglia no, son troppo pigro :mrgreen:

Ok ci provo:
Dopo la solita trafila calibrazione, somma ecc. in maxim porto l'immagine in pixinsight.
In linea di massima procedo in questo modo:
Allegato:
Passo 1.jpg
Passo 1.jpg [ 459.11 KiB | Osservato 1989 volte ]

Applico uno screentransferfunction in modo da visualizzare l'immagine (che è ancora lineare), questo influisce solo sulla visualizzazione e mi permette di procedere con i primi passi. Da notare che la "catena" non è abilitata in modo che bilanci approssimativamente i colori.
Procedo con un crop e in seguito (visto che i flat non hanno lavorato bene, boh :?: ) con ABE per togliere vignettatura e gradienti. Nella 3a immagine potete vedere il flat calcolato e nella 4a l'immagine risultante.

Allegato:
Passo 2.jpg
Passo 2.jpg [ 483.9 KiB | Osservato 1989 volte ]

In seguito attivo la "catena" nello screentransferfunction in modo da vedere i reali colori che sono, evidentemente, sballati (ho un sensore RGB e quindi dipende dal debayer). Procedo quindi con una neutralizzazione del background: il valore "upper limit" lo calcolo passando con il mouse su una parte scura dell'immagine e leggendolo nella barra in basso. In questo modo escludo le parti luminose dell'immagine nel calcolo.
Procedo poi con un primo stretch utilizzando il MaskedStretch, creo un preview dell'immagine sul quale provo diversi valori fino a trovare quello che mi soddisfa (cerco sempre di non esagerare con lo stretch in questa fase).

Allegato:
Passo 3.jpg
Passo 3.jpg [ 519.5 KiB | Osservato 1989 volte ]

Dopo il primo stretch procedo con una calibrazione dei colori, nell'immagine potete vedere il prima e dopo la calibrazione. Il valore "upper limit" del background e "lower limit" del white lo ottengo leggendo il valore su una parte scura dell'immagine. Interessante notare la differenza degli istogrammi prima e dopo la bilanciatura.

Allegato:
Passo 4.jpg
Passo 4.jpg [ 415.36 KiB | Osservato 1989 volte ]

A questo punto estraggo la luminanza dall'immagine che utilizzerò come maschera nelle fasi successive. Applico uno stretch piuttosto marcato alla luminanza in modo da enfatizzare le parti chiare e scure.

Allegato:
Passo 5.jpg
Passo 5.jpg [ 470.55 KiB | Osservato 1989 volte ]

Applico la maschera all'immagine e, in questo caso spunto inverti in modo che le parti luminose siano protette mentre quelle più scure lo siano meno.

Allegato:
Passo 6.jpg
Passo 6.jpg [ 470.65 KiB | Osservato 1989 volte ]

Qui procedo con il denoise, la maschera fa si che solo le parti scure e rumorose sia coinvolte mentre quelle chiare protette per non perdere dettaglio.
Come potete notare quando su un'immagine è applicata una maschera il colore di sfondo del tab diventa giallino. Fate attenzione a non lasciare maschere attive involontariamente :D


Continua...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maschera è utile per tanti scopi, ad esempio la posso utilizzare per aumentare la saturazione sul soggetto e abbassarla nel fondocielo (per minimizzare gradienti e pattern colorati).
Basta spuntare o togliere l'inversione, lavorerà su una parte dell'immagine o su un'altra. Occhio a non abusare, è facile fare pasticci con le maschere.
In questo screenshot ho, ad esempio, tolto la spunta "invert" in modo da far lavorare sulle parti luminose e applicato un HDRmultiscaletrasform per enfatizzare i chiaroscuri sulla galassia.
Allegato:
Passo 7.jpg
Passo 7.jpg [ 435.48 KiB | Osservato 1985 volte ]



Ci sono ancora alcuni passi che solitamente faccio, spesso passo in PS per la parte finale dell'elaborazione.
Quello che faccio è ridurre un po' le stelle con gli "astronomy tools" (plugin x PS), correggo in modo definitivo i colori/saturazione/luminosità.
Poi dipende da quello che c'è in un'immagine, eventualmente enfatizzo leggermente i dettagli (maschera di contrasto), insomma roba così, da poveretti, le magie non le so fare :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Teo, sei stato gentilissimo e molto preciso.

Gran bel lavoro :ook:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche da parte mia...ho imparato diverse cose leggendo la tua spiegazione...ho alcuni temi da approfondire ora...

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bell'immagine Teo e grazie della spiegazione dei vari passaggi: da leggere e capire bene!

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010