Grazie a tutti per i commenti.
Simone Martina ha scritto:
Tanta roba Matteo, complimenti.
Hai voglia di spendere due parole sulla tecnica elaborativa?
Voglia voglia no, son troppo pigro
Ok ci provo:
Dopo la solita trafila calibrazione, somma ecc. in maxim porto l'immagine in pixinsight.
In linea di massima procedo in questo modo:
Allegato:
Passo 1.jpg [ 459.11 KiB | Osservato 1989 volte ]
Applico uno screentransferfunction in modo da visualizzare l'immagine (che è ancora lineare), questo influisce solo sulla visualizzazione e mi permette di procedere con i primi passi. Da notare che la "catena" non è abilitata in modo che bilanci approssimativamente i colori.
Procedo con un crop e in seguito (visto che i flat non hanno lavorato bene, boh

) con ABE per togliere vignettatura e gradienti. Nella 3a immagine potete vedere il flat calcolato e nella 4a l'immagine risultante.
Allegato:
Passo 2.jpg [ 483.9 KiB | Osservato 1989 volte ]
In seguito attivo la "catena" nello screentransferfunction in modo da vedere i reali colori che sono, evidentemente, sballati (ho un sensore RGB e quindi dipende dal debayer). Procedo quindi con una neutralizzazione del background: il valore "upper limit" lo calcolo passando con il mouse su una parte scura dell'immagine e leggendolo nella barra in basso. In questo modo escludo le parti luminose dell'immagine nel calcolo.
Procedo poi con un primo stretch utilizzando il MaskedStretch, creo un preview dell'immagine sul quale provo diversi valori fino a trovare quello che mi soddisfa (cerco sempre di non esagerare con lo stretch in questa fase).
Allegato:
Passo 3.jpg [ 519.5 KiB | Osservato 1989 volte ]
Dopo il primo stretch procedo con una calibrazione dei colori, nell'immagine potete vedere il prima e dopo la calibrazione. Il valore "upper limit" del background e "lower limit" del white lo ottengo leggendo il valore su una parte scura dell'immagine. Interessante notare la differenza degli istogrammi prima e dopo la bilanciatura.
Allegato:
Passo 4.jpg [ 415.36 KiB | Osservato 1989 volte ]
A questo punto estraggo la luminanza dall'immagine che utilizzerò come maschera nelle fasi successive. Applico uno stretch piuttosto marcato alla luminanza in modo da enfatizzare le parti chiare e scure.
Allegato:
Passo 5.jpg [ 470.55 KiB | Osservato 1989 volte ]
Applico la maschera all'immagine e, in questo caso spunto inverti in modo che le parti luminose siano protette mentre quelle più scure lo siano meno.
Allegato:
Passo 6.jpg [ 470.65 KiB | Osservato 1989 volte ]
Qui procedo con il denoise, la maschera fa si che solo le parti scure e rumorose sia coinvolte mentre quelle chiare protette per non perdere dettaglio.
Come potete notare quando su un'immagine è applicata una maschera il colore di sfondo del tab diventa giallino. Fate attenzione a non lasciare maschere attive involontariamente

Continua...