Ciao Dimitri, io uso la 600D senza modifiche e senza autoguida (ho postato sotto il tuo thread "Andromeda [primo target]".. giusto per renderti l'idea di cosa si piò fare con 1 minuto di posa). Non ho notato calore eccessivo della reflex anche perché non la tengo affatto in mano una volta attaccata direttamente al focheggiatore da 2''. Sei sicuro che la messa a fuoco sia OK? Cioè, prima di metterti a fare le foto, controlli col LiveView (se ce l'hai) se puntando una stella luminosa (tipo Vega) si vede qualcosa? Se sì, dovresti già essere a posto (magari userai anche la maschera di Bahtinov per mettere meglio a fuoco). Se non trovi nemmeno il fuoco, temo ci sia un problema di backfocus (che sulle ns. reflex è di 44mm) e forse dovresti usare una prolunga (nel mio caso, col rifrattore, il fuoco era troppo esterno e il focheggiatore non ci arrivava).
Uso il firmware Magic Lantern
http://www.magiclantern.fm/ per impostare direttamente dalle opzioni della reflex l'autoscatto ogni 0 secondi + esposizione di 1 minuto (quindi non serve nemmeno il cavo opzionale che qualcuno usa per gli intervalli di scatto). Questo firmware viene installato sulla scheda SD (non in memoria centrale della Canon) e può essere disinstallato in seguito se vuoi (ma non lo farai mai

).
Molti usano 800 ISO per gli scatti (la giusta via di mezzo tra rumore e luce catturata) da 5 minuti l'uno, ma credo dipenda molto dalla zona: nel mio caso, essendo vicino a Monza e Milano (circa 15 km), con 800 ISO, dopo 1 minuto, vedo l'istogramma RGB (anche questo si vede grazie a Magic Lantern) già a metà (col rosso dell'inquinamento molto più luminoso del G e B).
Non usare la modalità bianco/nero, perché è un effetto fatto via software dalla macchina e alteri i dati catturati dalla stessa; ti dico ciò perchè se la reflex è originale (senza le modifiche che molti fanno al sensore), questa ha già un filtro per le riprese a colori e i segnali ricevuti dal sensore sono per forza a colori (non ha senso elaborare poi questi dati via software in bianco/nero).
Generalmente le foto singole che vedi in RAW, dal display della reflex, dovrebbero darti già l'idea di quello che stai facendo (persino la Nebulosa Anello si vede dopo 1 minuto di posa).
P.S.: I tempi di posa sopra indicati sono frutto di rapporti focali piccoli (nel mio caso F5, ma per molti F4).
P.P.S.: Potrebbero esserti utili gli ingrandimenti del tuo sensore secondo formule (
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula); quella più utile in particolare per capire cosa stai riprendendo è "Campo inquadrato dal CCD in primi d'arco (ArcMin)" (lì dentro ci metti la dimensione del tuo sensore, preso dalla scheda tecnica online della tua Canon, ad es. qui
http://www.astroinfo.it/le-dimensioni-d ... lex-canon/).