1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Nikon 500mm > M31 da Roma
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2017, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Somma di 12x300sec. con la SBIG ST-10 senza filtri ad f4, da Roma!

Con questo teleobiettivo le stelle più deboli occupano un singolo pixel e la qualità, a tutta apertura, è
sorprendente.

Scala immagine = 2,86"/pixel, molto indicata per la media del seeing locale.

Quello che mi ha stupito maggiormente di questo risultato è stata la profondità raggiunta e la risoluzione
angolare considerando il luogo di ripresa, in particolare se confrontata direttamente con un'eguale ripresa
di M31 ottenuta qualche anno fa con la FFC, sempre da Roma:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

la profondità e il dettaglio sono indubbiamente migliori.

Come sottolineavo tempo addietro, ciò penso sia stato possibile grazie al cambiamento del tipo di lampade dell'illuminazione
pubblica sostituite recentemente e al fatto che la FFC abbia un fattore d'otturazione dello specchio secondario piuttosto
spinto. Sulla foto realizzata con il tele Nikon erano però presenti alcuni gradienti, ma tutto sommato nulla di complicato.
Mentre i nuclei di M31 e di M32 hanno sviluppato il blooming in soli 5 minuti di posa!

Anche se i fits hanno una luminosità del background abbastanza elevata, nonostante tutto fotografando la galassia di M31 allo
zenit, mi sembra un risultato del tutto incoraggiante.

Ovviamente è la prima di altre foto ottenute la stessa notte su altri soggetti DSO che proporrò a tempo debito.

Posto per ora soltanto un'anteprima per il forum di M31, poi successivamente preparerò la pagina sul sito web con la solita
disposizione:

Allegato:
m31_nik500mm.jpg
m31_nik500mm.jpg [ 624.09 KiB | Osservato 2199 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un gran bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, confesso che questo nuovo obiettivo e la nuova illuminazione pubblica del mio circondario
hanno gettato nuova linfa nel piacere di fare foto del cielo profondo!

Nel frattempo ho finito di approntare le corrispettive pagine, come di consueto, sul sito web.
Il link è il seguente dove sono anche disponibili i dati tecnici delle riprese:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 500mm.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 22:43
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottica sopraffina Danilo, io avevo il 500 f/4 Canon prima serie ed era una lama. Questo è addirittura più inciso.
Certo il costo non depone a suo favore

Piermario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Piermario, confermo per quel che mi è dato possibile testimoniare. :D

Per rendere più leggibile il risultato ho anche allegato - sempre nella pagina del link precedente - lo screenshot
del fit numero uno, non calibrato e ne trattato, della sequenza preso da MaxIm.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro!!Da Roma??!!Allora molto più che ottimo!!!
Direi che questo Nikon 500mm è da tenere in considerazione!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Gran lavoro, pietra miliare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 19:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:

Direi che questo Nikon 500mm è da tenere in considerazione!!

Prezzo a parte...

Comunque Danilo un gran bel risultato, con un ottimo livello di dettaglio.
E' incredibile pensare che questa immagine è stata ottenuta da Roma.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Cristina, confesso che questo nuovo obiettivo e la nuova illuminazione pubblica del mio circondario
hanno gettato nuova linfa nel piacere di fare foto del cielo profondo!

Nel frattempo ho finito di approntare le corrispettive pagine, come di consueto, sul sito web.
Il link è il seguente dove sono anche disponibili i dati tecnici delle riprese:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 500mm.html

Cari saluti,
Danilo Pivato


Un'ora di posa totale! Ottimo risultato :ook:
Qual'è la magnitudine limite raggiunta?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

@Gorelli, la mag. limite dovrebbe essere intorno alla 19,2-19,4 (r), dico dovrebbe perché
ho fatto semplici stime di rapporto tramite MaxIm.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010