1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo essere sincera, posto senza troppo entusiasmo dopo i fatti degli ultimi giorni in cui, secondo me, si è perso completamente il lato etico di questo hobby...
Questa è la prima vera luce del mio nuovo rifrattore Tecnosky AG70. Avevo aperto più che altro per fare le routine di fuoco, anche perchè il meteo prevedeva per la serata passaggi di nuvole, ma vedendo che il cielo ancora reggeva ho azzardato a lanciare 4 ore di pose in RGB puro su di un oggetto "facile". Ho scelto questi ammassi nell'Auriga, anche per continuare a riprendere oggetti del catalogo Messier per la mia galleria personale. Non ho neanche lanciato il Sequence per l'ottimizzazione della montatura, per cui sono pose non inseguito con il solo Autoslew. Alla fine un pò di pose le ho dovute scartare per via delle nuvole e mi sono rimasti queste poco meno di tre ore, ma il risultato, tutto sommato mi piace, anche perchè il campo è ricco anche di nebulose che forse avrebbero necessitato di un'ulteriore integrazione in h-alpha.

M38 e NGC1907

28 Ottobre 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky AG70/350 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose non guidate.
Filtri Astrodon RGB E-Series Gen2
RGB: R 12x5min, G 11x5min, B 14x5min.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6 e Paint Shop Pro X7

Cristina


Allegati:
m38_20161028.jpg
m38_20161028.jpg [ 816.11 KiB | Osservato 2068 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bell'immagine Cristina. Forse aumenterei un pelo la saturazione

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Cristina, emergono parti di nebulose rosse che, effettivamente, potrebbero essere aiutate da pose h-alpha.

Se posso farti un appunto, appena ho aperto la foto ad alta risoluzione mi sono saltati all'occhio i centri più scuri delle stelle luminose. Hai fatto deconvoluzione? Mi scontro spesso con lo stesso problema e Ivaldo qualche star party fa spiegò una tecnica di compensazione della deconvoluzione su PixInsight aumentando il Global Bright nella sezione Deringing.

cfm2004 ha scritto:
Devo essere sincera, posto senza troppo entusiasmo dopo i fatti degli ultimi giorni in cui, secondo me, si è perso completamente il lato etico di questo hobby...
Per favore Cristina, non lasciarti demoralizzare dal comportamento di certuni: il forum è condivisione e, di conseguenza, il forum è ciò che si porta al suo interno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi piace molto. Persino io oserei saturarla ancora un filo.
Lo sai che gli astrofili son gente strana, non te la prendere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...Ivaldo qualche star party fa spiegò una tecnica di compensazione della deconvoluzione su PixInsight aumentando il Global Bright nella sezione Deringing.

Devo averlo fatto in stato di trance ipnotica perché non solo non mi ricordo di averlo fatto, ma neppure ho idea dell'esistenza di questa tecnica.
:shock:

Sarà stato qualcun altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine e soggetti molto gradevoli.
Noto che però le stelle tendono tutte in diagonale, hai avuto problemi di flessioni?
Quoto anche io per dargli un pò di pepe in più...ma poco sennò il gusto si perde! :lolno:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Cristina !
Anche a mè piace !

cfm2004 ha scritto:
Devo essere sincera, posto senza troppo entusiasmo dopo i fatti degli ultimi giorni in cui, secondo me, si è perso completamente il lato etico di questo hobby...


Abbiamo semplicemente sdoganato la scopiazzatura , triste il silenzio di molti astrofotografi .
Bohh...sarò io all'antica .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, credo che rivedrò la saturazione! :mrgreen:
Gp ha scritto:
Noto che però le stelle tendono tutte in diagonale, hai avuto problemi di flessioni?

No, credo dipenda dal fatto che non ho attivato il Sequence, per cui i 5 minuti di posa erano solo con l'Autoslew (per lavorare bene la montatura necessita di entrambi attivati) ed ho un micro mosso in diagonale... Per questo ho dato una passata con lo StarSpike pro sulle stelle ed è quella sensazione di bruciato al centro che vede Simone.

Simone Martina ha scritto:
Se posso farti un appunto, appena ho aperto la foto ad alta risoluzione mi sono saltati all'occhio i centri più scuri delle stelle luminose. Hai fatto deconvoluzione? Mi scontro spesso con lo stesso problema e Ivaldo qualche star party fa spiegò una tecnica di compensazione della deconvoluzione su PixInsight aumentando il Global Bright nella sezione Deringing.

Credo di averti risposto di sopra, comunque no, non ho usato la deconvoluzione, non la uso praticamente mai perchè secondo me snatura l'immagine a scapito di dettagli che non so quanto siano reali.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Devo averlo fatto in stato di trance ipnotica perché non solo non mi ricordo di averlo fatto, ma neppure ho idea dell'esistenza di questa tecnica.
:shock:

Sarà stato qualcun altro.
Sono sicuro, è stato durante lo Star Party di 3 anni fa e il "titolo" dell'intervento era Le 5 cose che Ivaldo sa fare su PixInsight.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2017, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male come prima luce, concordo anch'io sull'ulteriore "gasatina" .

Sul fatto che ogni tanto esce qualche caso clamoroso non mi farei troppo condizionare, succede a intervalli regolari e probabilmente sono più i casi non scoperti che quelli scoperti, ahimè :think:
Forse bisognerebbe ritornare a concentrarsi più sulle proprie riprese che guardare quelle degli altri e cercare di ottenere gli stessi risultati (con strumentazione, cielo ed conoscenze inferiori).


Simone Martina ha scritto:
Sono sicuro, è stato durante lo Star Party di 3 anni fa e il "titolo" dell'intervento era Le 5 cose che Ivaldo sa fare su PixInsight.

Al prossimo starparty fai tu la conferenza dal titolo" le 5 cose che Ivaldo saPEVA fare con PixInsight" :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010