1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce con la SBIG ST2000XCMI
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti, mesi fa riuscii ad acquistare ad un prezzaccio questa camera CCD a singolo sensore, una ST2K-XCMI (X=USB, C=colori, M=microlenti, I=industrial (monosensore)) con l'intenzione, visto che è dotata di ABG, di impiegarla per l'estetica.
Non ho avuto molto tempo in questi mesi ma, piano piano, ho riadattato il Vixen ED114SS per la nuova camera con una QHY5 su un mezzobinocolo come guida. Tralasciando le ore di bestemmie di venerdì per far andare in nuovo setup, ecco il risultato della nottata: 17 pose da 600" a -35°C autoguidate su Merope... peccato che al centro ci sia Alcione :facepalm:

Allegato:
M45.jpg
M45.jpg [ 1.14 MiB | Osservato 1007 volte ]


Devo assolutamente fare la calibrazione G2V in quanto i colori mi sembrano tutti tendenti ad un innaturale azzurro. In merito all'alone violetto temo che sia il residuo dello spettro secondario dell'ED114SS (è un ED... non un APO :thumbdown: ): tempo fa acquistai un filtro Baader FringeKiller per un acromatico 80F6, secondo voi vale la pena impiegarlo anche in questo cosa? Tra l'altro il Fringe è già UV/IR Cut e potrei eliminare il filtro da 1"1/4 davanti alla finestra ottica. Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce con la SBIG ST2000XCMI
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2017, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina, certo che avrai seri migilioramenti col frange killer ,ma potrebbe essere meglio come filtro di luminanza un giallo scuro unito ad un IRcut cosi tagli il Blu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010