1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico sulla galassia di Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
il soggetto è tra i più fotografati dagli astrofili, ma ho voluto provare a riprendere M31, M32 ed M110 dal Ghezz Observatory. Siccome il campo inquadrato dalla mia strumentazione è molto inferiore all'area di cielo occupata da questa galassia è stato necessario eseguire un mosaico, e non un mosaico da poco: l'immagine che vi presento è composta da 8 quadri, ciascuno frutto di 15 riprese in luminanza, rosso, verde e blu per un totale di oltre 90 ore (senza contare tutte le immagini che, per un motivo o per l'altro, sono stato costretto a buttare).

Tutti i dettagli tecnici li potrete trovare sulla pagina che accompagna questa immagine sul mio sito, laddove è anche visibile a piena risoluzione:
http://www.astropix.it/fotografie/2016-12-02_M31_Mosaic.html

Anche su AstroBin la fotografia è stata caricata in alta risoluzione:

Immagine

L'immagine caricata sul forum è invece stata ridotta per rispettarne le ferree regole.

Edit: di seguito la nuova elaborazione basata sui consigli ricevuti qui:

Immagine


Allegati:
Commento file: Versione originale
2016-12-02 M31 Mosaic.jpg
2016-12-02 M31 Mosaic.jpg [ 590.46 KiB | Osservato 2752 volte ]
Commento file: Nuova elaborazione
M31-V2.jpg
M31-V2.jpg [ 876.29 KiB | Osservato 2572 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 12 gennaio 2017, 0:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 agosto 2016, 0:25
Messaggi: 22
Fantastico!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, che lavorone!
Però il risultato ripaga ampiamente gli sforzi fatti!
In quante notti hai ripreso? Hai avuto difficoltà nell'assemblare i vari pannelli per via delle diverse condizioni di ripresa (umidità, valore sqm del cielo ecc.) oppure le condizioni di ripresa sono state molto "simili" tra loro e quindi tutto è filato via liscio?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è davvero molto bello, ma forse sul colore c'è qualcosa da rivedere... sul mio monitor sembra un monocromatico tendente al giallino....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'immagine davvero bella, anzi bellissima. C'è un punto rosso sul bordo della galassia in alto a destra della galassia medesima, che cosa è? Per i colori non ci si trova mai con le tarature dei monitor, io vedo la galassia dei colori bianco - grigio - ocra, ma d'altra parte è difficile dire di che colore sia "in realtà".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sontuosa!
Anche a me pare giallina (ma non escludo sia il colore giusto), pero' e' sempre meglio delle stelle blu cobalto... :facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ringrazio tutti per i commenti. È stata una tale faticaccia elaborare questa immagine per me che, almeno per un po', non credo mi andrà di rimetterci mano.

Bluesky71 ha scritto:
In quante notti hai ripreso? Hai avuto difficoltà nell'assemblare i vari pannelli per via delle diverse condizioni di ripresa (umidità, valore sqm del cielo ecc.) oppure le condizioni di ripresa sono state molto "simili" tra loro e quindi tutto è filato via liscio?

Ho iniziato ai primi di dicembre, praticamente un mese (qui abbiamo avuto sereno quasi ogni notte). I tasselli sono stati ripresi a rotazione, ovvero non ho fatto prima tutte le riprese di uno, poi dell'altro e così via proprio per cercare di ridurre le differenze tra i vari quadri. Per farlo ho creato appositamente una funzione nel mio software di automazione. Malgrado questo accorgimento un po' di differenza nel fondo cielo tra i tasselli c'è comunque, l'ho ridotta in fase di elaborazione ma si vede ancora.

fabio_bocci ha scritto:
C'è un punto rosso sul bordo della galassia in alto a destra della galassia medesima, che cosa è?

Quale?

Edit: ah si, l'ho vista. Immagino sia una regione H-II di formazione di nuove stelle. Chi ne sa di più?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella!! :clap:
L'unica cosa che anch'io vedo troppo giallo e molto poco blu.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
L'unica cosa che anch'io vedo troppo giallo e molto poco blu.


http://www.astroimages.com/m31.htm
:shock: :facepalm:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto impressionante!

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010