In questo periodo non potendo fotografare, sia per il tempo e
sia per la reflex ahimè rotta, mi dedico a sperimentare un po'.
Mi sono divertito a seguire dei tutorial, su come si esegue la
calibrazione, allineamento e somma delle immagini, utilizzando
Iris, invece di Maxim che ho sempre usato, perché l'ho imparato
in osservatorio e durante una prova, mi sono accorto di una stranezza.
Premetto che non sono espertissimo e quindi potrebbe trattarsi
di negligenza da parte mia, ma non riesco a capire la motivazione
per cui si presenta questa stranezza che vado a spiegare.
Una ripresa PESSIMA in centro abitato con forte IL su M27.
38 scatti da 40 secondi a 1000 ISO con la Canon Eos 60D non Mod.
41 Bias, 41 Flat e 11 Dark; questi sono i dati.
Guardando le foto prima di fare qualcosa, queste si presentano
con una luminosità diversa l'una dall'altra, a causa NON della diversa
temperatura, perché ho fatto una pausa da un minuto tra uno scatto
e l'altro, ma sicuramente questa diversità è dovuta all'IL terribile!!!
Calibrando le foto con Maxim, alla fine dell'operazione, nonostante
tutto sia andato bene, quindi la calibrazione è buona, le foto continuano
a presentare queste differenze di luminosità e sinceramente non ho
dato il giusto peso alla cosa all'inizio, ma quando sono andato ad
eseguire la calibrazione con Iris, la luminosità si è praticamente
uniformata.

La cosa mi ha un po' sconcertato e all'inizio ho
attribuito la cosa al fatto che durante la calibrazione avevo usato
sia il Cosme che il Dark Optimize, ma quando sono andato a ripetere
l'operazione omettendo questi due appena citati, il risultato non è cambiato.
Ora, io domado agli esperti: sto sbagliando io qualcosa su Maxim,
oppure devo attribuire questa differenza a qualcos'altro?
Ma eventualmente, a cosa?
Grazie.
