1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, per prima cosa faccio ammenda e ammetto la mia ignoranza: ma c'è tutto questo zolfo nello spazio?

Attualmente ho un filtro Hα 12nm e un OIII 12nm, volevo completare la serie a banda stretta ma nutro forti dubbi nei confronti del SII. L'Hβ non sarebbe un'alternativa più sfruttabile?

Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che se riprendi in Ha e poi fai la stessa ripresa in Hb otterresti qualcosa di molto simile, dato che l'emissione è sempre legata all'idrogeno, ma con frequenza diversa.
Riprendendo in SII, invece, vai a catturare la frequenza emessa da un elemento diverso e di conseguenza avrai un'immagine diversa.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone, la tricromia SII-Ha-OIII è utile se vuoi effettuare riprese in hubble palette, se invece ti prefissi di riprendere planetarie o nebulose che emettono anche in Hb allora prendi quest'ultimo che è di una colorazione totalmente differente rispetto all'Ha, è molto più simile all'OIII.

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa non è una vera alternativa, la banda H-beta alla fine non mostrerà cose diverse dalla H-alfa, come dice Falco251. Il filtro H-beta è più utile visualmente, perchè alla lunghezza d'onda dell'H-beta (azzurro) l'occhio umano è molto più sensibile che non nel rosso dell'H-alfa. Penso che tu intendessi SII e non SIII per l'emissione dello zolfo. Per la poca esperienza fotografica che ho questa è una banda generalmente poco intensa ed occorre più tempo di integrazione rispetto all'H-alfa o OIII, però aggiunge qualcosa di "diverso" alla fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ritengo possa essere un alternativa alla tricromia in banda stretta , mettendo halfa come rosso , oIII come verde e Hbeta come blu .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La domanda di Simone mi ha fatto riflettere. Ma se gli elementi più comuni nell'universo sono, in ordine, idrogeno, elio e ossigeno, perché non usiamo l'elio come terzo elemento della tricromia, e invece si usa lo zolfo che è 500 volte meno abbondante (440 parti per milione contro le 240'000 dell'elio)?

Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Abundance ... e_Universe


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già... perché?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non credo esistano filtri astronomici centrati sulla riga dell'elio in astronomia ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le nebulose ad emissione sono resti di supernova, quindi è logico cercare l'emissione degli elementi che vi si sono formati e che si sono formati prima nella stella che è poi esplosa. L'Elio invece è abbondante nelle stelle e poi emette poco, quindi si vedrebbe poco o nulla ed avrebbe poca significatività. Ho questa idea, ma non mi sono documentato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SIII o Hβ?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per provare si può provare, però quello che intendevo dire sopra è ciò che ha colto fabio_bocci. Se riprendo in Ha e Hb, catturerò i fotoni emessi sempre dallo stesso gas, ovviamente di colore diverso visto che la frequenza di emissione è diversa, ma in teoria la nebulosità in Hb dovrebbe essere quasi uguale a quella in Ha, solo più debole.
Il filtro Ha non si usa in visuale vista la scarsa sensibilità dell'occhio a quelle frequenze (tra l'altro i bastoncelli sono quasi ciechi a quella frequenza), sensibilità che è decisamente maggiore alla frequenza Hb, anche grazie all'adattamento notturno che sposta la banda di maggior sensibilità della retina verso il verde.
Sarebbe interessante fare comunque una prova, giusto per curiosità.

Interessante la domanda relativa all'elio! Che abbia una valenza in qualche modo scientifica cercare lo zolfo invece dell'elio?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010