Buon giorno,
ho iniziato da poco, e onestamente con poca costanza nonostante i miei sforzi, a dedicarmi all'astronomia.
Attualmente posseggo uno Ziel GEM30 (
http://www.ziel.it/product.php?lang=it&id_cat=1278&id_pro=29).
Ho una lente di Barlow 3x e 3 oculari, 20, 8 e 3.6mm.
Limitandomi alla mera osservazione, con questa attrezzatura purtroppo non sono riuscito ad andare molto in là: luna, pianeti (soprattutto l'anno scorso, incredibilmente fortunato, direi) e qualche stella che però appare semplicemente come un puntino leggermente più grande, di cui sono riuscito solo ad apprezzare la classe spettrale.
Ho tentato di fare qualche foto, ridicolmente, col mio cellulare. Vi risparmio i risultati.
Ho quindi letto che effettuando foto a lunga esposizione si riescono ad apprezzare molti più dettagli di galassie e nebulose.
A questo scopo ho comprato un semplice motorino ad inseguimento che agisce esclusivamente sull'AR.
A questo punto dovrei procedere all'acquisto di un CCD e pensavo a questo:
http://www.ebay.it/itm/262690128683?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT.
Avrei quindi alcune domande:
1. Ha senso questo acquisto? L'utilizzo di una Reflex digitale mi pone problemi di altra natura, tipo l'eliminazione del filtro dell'infrarosso. Inoltre dovrei prendere obiettivo ed adattatore.
2. Ho trovato un filtro H-Alpha (
http://www.ebay.it/itm/281922118798?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT) che forse mi potrebbe aiutare, ma non mi è chiaro se è quello che credo, in quanto in giro ho trovato filtri H-Alpha ben più cari
3. Il software che ho trovato in giro è abbondante ma non sono sicuro quale sia ideale o compatibile con il mio hardware. Avreste qualche suggerimento? Va bene anche software commerciale
4. In ultima analisi, stabilito l'hardware da acquistare, mi potreste consigliare un tutorial per iniziare? Quelli che trovo in giro sono molto spesso incompatibili col mio equipaggiamento.
Grazie mille per l'aiuto e soprattutto la pazienza
