1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RMS phd2: guida Vs ripresa??
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Ciao a tutti,
ho provato a documentarmi su internet ma trovo pareri discordanti e non riesco a capire una cosa riguardante la guida.

Il mio setup é un Newton 200mm F5, uso una canon 550D modificata per le foto e per l'auto guida ho abbandonato la guida fuori asse per problemi di messa a fuoco (fuoco interno..) ed ho quindi messo la Qhy5mono sul cercatore (50mm X 200mm di focale) al quale però ho aggiunto una Barlow x2 (che mi porta la focale di guida a 400mm..giusto? Primo dubbio...)

Usando le formulette per trovare il campionamento avrei che:

Camp. Ripresa= (dimensione pixel canon550d/ focale) * 206265
= (4,3 micron/1000)*206265= 0,89 arcsec/pixel

Camp. Guida = (5,2 micron/400)*206265= 2,68 arcsec/pixel.

Primo (anzi secondo) dubbio: é un setup non ottimale lo so, ma é sufficiente per un' autoguida accettabile? Sentivo dire che é accettabile una guida con focale fino ad 1/3 di quella di ripresa...io sono dentro questo parametro ma credo che vada considerato anche il rapporto di campionamento tra i due sistemi...).

Secondo (anzi terzo) dubbio: se su phd2 ho un rms total error di 0.8 pixel significa che, considerando il campionamento della guida, ho un RMS pari a 0.8pixel * 2,68arcsec/pixel= 2,14 arcsec di errore.

questo errore, rapportato al sistema di ripresa quanto diventa?
Diventa 2,14 arcsec * 0,89 (campionamento ripresa) = 1,9 arcsec oppure no? E questo errore, a quanti pixel di spostamento equivalgono sul sensore di ripresa?

Non sono un amante delle pippe mentali o della matematica ma era per capire se é un setup per cui vale la pena provare a spippolettare con i parametri di phd o meglio lasciar perdere in quanto non si otterrebbero risultati accettabili..

Se siete arrivati a leggere sino a qui senza rompervi le scatole confido che avete anche le risposte ai miei dubbi.. grazie!

Mirco


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010