1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blooming Negativo
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo un post dove c'erano dei commenti su una foto
astronomica, ne ho letto uno, dove questo si complimentava
con l'autore, però gli ha fatto presente che a rompere un po'
le uova nel paniere, è stata la presenza di questo
Blooming Negativo sulle stelle più luminose.
Sinceramente, non avevo mai sentito questo termine e vorrei
sapere cosa significa.
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
uanesdeiro ha scritto:
Blooming Negativo sulle stelle più luminose


... > artefatti da cattiva elaborazione .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, però forse dipende dal fatto che io non sono ancora
molto esperto, però non sono riuscito a vederlo, anche
perché non sapendo cos'é, non capisco di cosa si tratta.
Purtroppo non sono riuscito a ritrovare la pagina con
la foto in questione.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la foto è qua: viewtopic.php?f=3&t=97550
il blooming è una "colata" di luce che si verifica in presenza di stelle luminose, ti basta digitare su Google immagini "blooming CCD" per trovare svariati esempi. Si verifica su CCD estremamente sensibili e che non sono dotati di, appunto, antiblooming. Un CCD senza antiblooming è votato alla ricerca scientifica, un CCD con antiblooming viene comprato dagli astrofili per fare foto "estetiche".

Invece il blooming negativo, presente in alcuni esemplari di Canon 1100D, è un artefatto che in presenza di stelle luminose genera una striscia più scura, probabilmente l'antiblooming della camera è piuttosto scadente essendo la 1100D una reflex di fascia bassa.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: domenica 4 dicembre 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ROCKNROLL !

un anello nero lungo tutta la circonferenza , lungo tutti i 360 della stella , è una firma senza equivoci di cattiva elaborazine , non credi?

poi le strisciate nere sono altro...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'immagine in questione sia questa.
Allegato:
15219482_230225700739950_7511637815956907844_n.jpg
15219482_230225700739950_7511637815956907844_n.jpg [ 87.01 KiB | Osservato 2905 volte ]


Io non vedo anelli neri attorno alle stelle, ma vedo, quelle si, le strisce nere.

Chi ha fatto notare questo "blooming negativo" è un noto astrofotografo che ha imputato la responsabilità alla Canon 1100D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 4:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbaglio o stavate parlando della mia Canon 1100d ? :D Per fortuna ho scaricato Astronomy tools che lo elimina :please: . Pensate che certa gente non lo considerano un problema , probabilmente perchè non hanno una 1100d ! :rotfl:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se sia dovuto ad un funzionamento difettoso dell'antiblooming, mi dà l'idea di una specie di effetto "pilone di ponte" sul flusso di eletttroni e trasferimento della carica elettrica durante la lettura del CCD a posa terminata.
Io posseggo una Canon 1100D. Non presenta blooming negativo :D Evidentemente sono fortunato.
Invece nella mia CCD, ormai vecchia di 10 anni la Starlight Xpress SXVF H-9 è evidente il blooming negativo che si verifica: a lato dellee stelle più luminose, come una coda nera, per breve tratto non più di 3 o 4 diametri stellari. E' parecchio fastidioso perché non conosco metodi automatici o regomlazioni hardware-software per eliminarlo. Devo intervenire stella per stella, in fase elaborativa con interventi di fotoritocco "chirurgico". Vi lascio immaginare che noia.... :crazy: :| (non vorrei essere più volgare)
Interessante il comportamento quando ho dei frames dove supero i 30000 ADU di fondo (magari per inquinamento luminoso). In questo caso queste scie, o code a lato delle stelle diventano blooming positivo un po' corretto. ma c'è.
Se scovo delle immagini (non le ho sottomano ora), e se vi interessano le posso postare.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Non so se sia dovuto ad un funzionamento difettoso dell'antiblooming, mi dà l'idea di una specie di effetto "pilone di ponte" sul flusso di eletttroni e trasferimento della carica elettrica durante la lettura del CCD a posa terminata.
Io posseggo una Canon 1100D. Non presenta blooming negativo :D Evidentemente sono fortunato.
Invece nella mia CCD, ormai vecchia di 10 anni la Starlight Xpress SXVF H-9 è evidente il blooming negativo che si verifica: a lato dellee stelle più luminose, come una coda nera, per breve tratto non più di 3 o 4 diametri stellari. E' parecchio fastidioso perché non conosco metodi automatici o regomlazioni hardware-software per eliminarlo. Devo intervenire stella per stella, in fase elaborativa con interventi di fotoritocco "chirurgico". Vi lascio immaginare che noia.... :crazy: :| (non vorrei essere più volgare)
Interessante il comportamento quando ho dei frames dove supero i 30000 ADU di fondo (magari per inquinamento luminoso). In questo caso queste scie, o code a lato delle stelle diventano blooming positivo un po' corretto. ma c'è.
Se scovo delle immagini (non le ho sottomano ora), e se vi interessano le posso postare.

PGU Vorresti fare a cambio con la mia? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blooming Negativo
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la foto sia proprio quella,
però scusate ma io non vedo niente!
:oops:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010