1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!

Ho un problema con l'autoguida che capita praticamente in tutte le uscite. Riprendendo a largo campo e basso campionamento, il problema, seppure visibile, non è così marcato nei risultati e quindi riesco comunque a fare delle riprese.
Tuttavia vorrei risolvere una volta per tutte la questione.

La montatura è una Celestron CGEM, che è stata modificata utilizzando il kit Hypertune di Deep Space Products. La modifica prevede, tra le altre cose, la sostituzione dei cuscinetti di fabbrica con altri migliori, la sostituzione degli spacer con altri in teflon, rimozione del grasso di fabbrica (quello che sembra una colla...) con grasso al litio.
Dopo la modifica ho notato da subito che il movimento dei due assi è molto più fluido ed in effetti quando effettuo il bilanciamento, anche la minima variazione si riesce a rilevare.
Tuttavia, quando gli assi sono bloccati il gioco presente permette di effettuare dei movimenti di 1-2mm, ma stringendo di più gli ingranaggi si sente che la montatura sforza nel movimento.

L'autoguida è integrata nella ruota portafiltri, dove c'è un piccolo prisma che riflette la parte esterna del cono di luce verso un piccolo sensore collegato alla camera principale. Il peso del sistema di ripresa è molto basso, circa 6 kg totali.

Il problema è che durante le riprese spesso ottengo foto con stelle ellittiche anzichè circolari, il che mi impedisce di spingermi a 10 o più minuti per frame. E' un problema che si ripete quasi ogni uscita, sia facendo un bilanciamento corretto che facendolo con un leggero peso verso est (in questo caso forse il grafico è un po' migliore però).

Ieri sera ho fatto degli screenshot del grafico di PHD2, lasciando spenta la correzione dell'errore periodico (però non mi sembra di aver visto delle tendenze particolari in termini di PE).

Allegato:
Autoguida-1-x200.jpg
Autoguida-1-x200.jpg [ 240.48 KiB | Osservato 3364 volte ]

Questa immagine mostra il grafico che in effetti mi ha accompagnato per quasi tutta la sera. Si notano correzioni in entrambe le direzioni, con oscillazioni nonostante abbia usato aggressività e isteresi abbastanza leggere e abbia provato a variarle durante la serata.

Allegato:
Autoguida-2-x100.jpg
Autoguida-2-x100.jpg [ 225.93 KiB | Osservato 3364 volte ]

Questo è un dettaglio usando un numero inferiore di punti del grafico.

Allegato:
Autoguida-3-x400.jpg
Autoguida-3-x400.jpg [ 244.66 KiB | Osservato 3364 volte ]

E questa invece è la scala che mostra il massimo numero di punti. Qui forse si nota meglio l'oscillazione continua.

:arrow: Quale può essere la causa del problema?
E' un problema legato ai giochi, che mi richiede un ritocco della montatura per provare a stringere gli ingranaggi?
E' un problema di settaggi?
Cosa posso fare per risolvere?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
2mm di gioco sono troppi per me, la mia neq6 lavora a+- 0,5

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a stringere di più quindi? E' che i motori si sente che sforzano maggiormente, quindi ho lasciato un po' più di lasco. Credo che il grasso che c'era prima faceva molto più attrito e il problema non si notava.

Oppure potrebbe essere che la calibrazione dell'autoguida non rileva bene il backlash?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stringere l'accoppiamento vite - corona non risolve il problema, perchè del gioco ci deve essere sempre. Naturalmente la montatura va leggermente sbilanciata in modo che la normale rotazione sia sempre dal lato in cui la vite spinge. La montatura è correttamente orientata al polo? Perchè le stelle ovali possono venire da quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che c'era un leggero sbilanciamento e che avevo effettuato uno stazionamento ragionevolmente buono. Tra l'altro non è un problema solo di ieri, ma essendo più o meno costante non credo sia un problema di come era impostato ieri ma più in generale della montatura.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Devi sistemare bene tutti i giochi degli ingranaggi dal motore in poi, e poi il gioco tra vite senza fine e corona, ci deve essere , ma 2mm a me sembrano troppi .
I movimenti delle corone e i cuscinetti devono essere oliati , non ingrassati

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 19:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1) Ci fai vedere una foto del setup?
2) Hai provato a vedere cosa succede passando da 1.5 secondi di esposizione a 3 secondi?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte finora ricevute.

Fabio: in effetti a suo tempo, quando ho completato la modifica, ricordo di aver lascato leggermente di più proprio perché riducendo il gioco si sentivano i motori sforzare (il classico suono "gne-gne-gne-gne" del motore mentre si muove).
2mm non è il gioco dell'ingranaggio, ma il movimento che rilevo del telescopio/barra contrappeso quando tocco l'asse con il blocco inserito.

Una foto del setup da vicino purtroppo non ce l'ho. Se serve però posso eventualmente fare qualche foto a dettagli dell'attrezzatura.
Non è particolarmente complesso il setup comunque, ho solamente la montatura con il contrappeso da 8kg, una barra losmandy con due anelli su cui monto il rifrattore. Al fuoco diretto monto la STT-8300M con ruota FW8G-STT che oltre a tenere i filtri ha una guida fuori asse integrata. Nelle serate come ieri monto anche la fascia anticondensa (ieri sera c'era un'umidità bestiale).
I cavi non li lascio penzolare, ma li faccio passare nello spazio tra i due anelli e sotto al tubo del telescopio, in modo che indipendentemente dalla posizione che riprendo, il peso rimane comunque bilanciato e non venga tirato nulla.

Pensando a problemi di seeing o comunque per fare il tentativo, ho provato a variare la durata delle pose. Ho utilizzato 2s all'inizio portati a 3s in seguito, pensando che il problema fosse la debolezza della stella. Ho poi ridotto a 1,5s senza però notare apparentemente miglioramenti o peggioramenti. Ho provato a cambiare la stella guida e ho effettuato diverse volte la calibrazione ma, ancora, non ho avuto l'impressione di miglioramenti evidenti della guida.
Per questi motivi sospetto che il problema abbia natura meccanica. Come dice Cristiano evidentemente devo mettere di nuovo le mani e verificare i giochi interni.
L'unica cosa che non mi torna è l'uso di olio invece di grasso: mi è sempre stato suggerito il grasso al litio, che è efficace anche a temperature sotto zero. E' errato?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2016, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un bel po' di tempo, finalmente ho avuto modo di riaprire la montatura per fare un po' di manutenzione.

Arrivando agli ingranaggi dell'ascensione retta, ho trovato che era presente molto grasso, ad occhio (da non esperto di meccanica) mi sembrava probabilmente eccessivo.
Sto provvedendo alla pulizia e al ripristino del grasso, utilizzando quello al litio.

Può essere che la qualità della guida sia stata influenzata dalla presenza di troppo grasso? Non intendo il discorso del backlash che ovviamente è legato ad altri fattori, ma l'imprecisione di inseguimento può essere legata, magari, al fatto che il grasso era più "impastato" in certi punti della corona?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Falco251 ha scritto:
...
Può essere che la qualità della guida sia stata influenzata dalla presenza di troppo grasso?
...

Difficile, secondo me.
(Insisto sul piccolo sbilanciamento che serve a recuperare i giochi: verso est, non verso ovest).
:D Ciao :D .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010