Salve a tutti!
Ho un problema con l'autoguida che capita praticamente in tutte le uscite. Riprendendo a largo campo e basso campionamento, il problema, seppure visibile, non è così marcato nei risultati e quindi riesco comunque a fare delle riprese.
Tuttavia vorrei risolvere una volta per tutte la questione.
La montatura è una Celestron CGEM, che è stata modificata utilizzando il kit Hypertune di Deep Space Products. La modifica prevede, tra le altre cose, la sostituzione dei cuscinetti di fabbrica con altri migliori, la sostituzione degli spacer con altri in teflon, rimozione del grasso di fabbrica (quello che sembra una colla...) con grasso al litio.
Dopo la modifica ho notato da subito che il movimento dei due assi è molto più fluido ed in effetti quando effettuo il bilanciamento, anche la minima variazione si riesce a rilevare.
Tuttavia, quando gli assi sono bloccati il gioco presente permette di effettuare dei movimenti di 1-2mm, ma stringendo di più gli ingranaggi si sente che la montatura sforza nel movimento.
L'autoguida è integrata nella ruota portafiltri, dove c'è un piccolo prisma che riflette la parte esterna del cono di luce verso un piccolo sensore collegato alla camera principale. Il peso del sistema di ripresa è molto basso, circa 6 kg totali.
Il problema è che durante le riprese spesso ottengo foto con stelle ellittiche anzichè circolari, il che mi impedisce di spingermi a 10 o più minuti per frame. E' un problema che si ripete quasi ogni uscita, sia facendo un bilanciamento corretto che facendolo con un leggero peso verso est (in questo caso forse il grafico è un po' migliore però).
Ieri sera ho fatto degli screenshot del grafico di PHD2, lasciando spenta la correzione dell'errore periodico (però non mi sembra di aver visto delle tendenze particolari in termini di PE).
Allegato:
Autoguida-1-x200.jpg [ 240.48 KiB | Osservato 3364 volte ]
Questa immagine mostra il grafico che in effetti mi ha accompagnato per quasi tutta la sera. Si notano correzioni in entrambe le direzioni, con oscillazioni nonostante abbia usato aggressività e isteresi abbastanza leggere e abbia provato a variarle durante la serata.
Allegato:
Autoguida-2-x100.jpg [ 225.93 KiB | Osservato 3364 volte ]
Questo è un dettaglio usando un numero inferiore di punti del grafico.
Allegato:
Autoguida-3-x400.jpg [ 244.66 KiB | Osservato 3364 volte ]
E questa invece è la scala che mostra il massimo numero di punti. Qui forse si nota meglio l'oscillazione continua.
Quale può essere la causa del problema?E' un problema legato ai giochi, che mi richiede un ritocco della montatura per provare a stringere gli ingranaggi?
E' un problema di settaggi?
Cosa posso fare per risolvere?