1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

Carissimi amici,
è tanto tempo che manco dal forum. Ma le uscite astronomiche/astrofotografiche sono sempre presenti. Ho impiegato alcuni mesi per l'elaborazione, ma finalmente pubblico la ripresa che ho fatto nel corso della settimana al Colle dell'Agnello di inizio agosto.

Si tratta della nebulosa LBN 438, una nebulosa di polveri nella Lucertola, circondata da altre nebulose di polvere e a emissione, oltre che un paio di galassie UGC. Interessante la contornatura rossa sopra la parte nord, che ricorda una analoga ad es. in IC 59-63 in Cassiopea. Il soggetto è, come mio solito, abbastanza debole, e ho investito l'intera astrovacanza per la sua ripresa, lavorando per 4 notti. Ho raccolto un totale di 12h20min di pose in LRGB, di cui 6h di luminanza (visibile come mouse over o da link sotto la foto).

Dati tecnici e high-res al link:
http://www.astrosurf.com/comolli/d200.htm

Commenti e critiche sempre benvenuti.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare ! Veramente notevole Lorenzo !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 15:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai soggetti banali!
Ottima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Lorenzo !
Bellissima immagine ! di una bella zona di cielo

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo: al solito proponi sempre immagini di alto livello qualitativo, di questa preferisco di gran lunga la sola luminanza, perchè la versione a colori mi piace meno. A mio modesto parere, i colori della ripresa sono come "slavati" e privi di quella vibranza che di solito le tue riprese hanno.

Cari saluti :)

EDIT: incuriosito dalla tua ripresa, ho trovato pochi esempi in rete di questa regione di cielo. Il bravissimo Adam Block in una ripresa a focale molto lunga, ottiene dei colori molto simili ai tuoi:

http://www.caelumobservatory.com/gallery/lbn438.shtml

mentre nel database di Astrobin, un certo Dave mostra una ripresa che ha un differente bilanciamento cromatico:

https://www.astrobin.com/21510/

Entrambe sono delle LRGB, come la tua. Credo che il post-processing di una ripresa simile sia veramente piuttosto impegnativo...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il lunedì 12 dicembre 2016, 16:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel campo stellare! Credo sia la prima volta che vedo questo oggetto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo. Foto spettacolare.

Un saluto da un ex-collega dipMecc ;)


Luca Amerio

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15844
Località: (Bs)
Bravo Lorenzo, bel lavoro.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Lorenzo :thumbup: , scegli sempre soggetti facili e scontati :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 438 nella Lucertola
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2016, 0:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti si vede poco ultimamente sul forum, ma quando intervieni con una tua immagine...ci proponi oggetti di grande impatto e assolutamente poco conosciuti, come questa nebulosa di cui anche io sento parlare per la prima volta.
Bravo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010