Per il rumore strisciato bisogna calibrare le immagini con i bias frame, oltre ad agire durante la ripresa effettuando sempre il dithering, in modo da evitare che gli stessi pixel riprendano sempre esattamente la stessa parte di cielo e spostare i difetti (pixel caldi o freddi, pattern noise, ecc.) su altri punti.
Anche secondo me l'immagine è sfuocata. Se dici che i light frame sembrano a posto, ti consiglierei di controllarli tutti, uno per uno, per verificare se uno o più ha problemi di fuoco e in questo caso rieffettuare lo stacking escludendoli. Hai usato un CCD mono o OSC?
Orsojogy ha scritto:
Dividendo elimini i gradienti. Sottraendo elimini la vignettatura.
In realtà è il contrario. La vignettatura è un fenomeno moltiplicativo (infatti si divide per i flat frame quando si calibrano i light), quindi in ABE va utilizzato "division".
I gradienti, generati per esempio da un lampione vicino, si rimuovono con la sottrazione. Questi fenomeni sono spesso ostici da correggere, per il fatto che durante l'inseguimento il campo ripreso si sposta e il gradiente potrebbe essere diverso tra un frame e l'altro (il che significa che in teoria potrebbe essere necessario correggere frame per frame per un risultato più accettabile senza artefatti cromatici nell'immagine integrata).
Hai provato ad usare DBE? Lo trovo uno strumento eccezionale.
Ad ogni modo non aspettare miracoli con questi strumenti. La correzione con flat frame non ha eguali, nel senso che quelle immagini ritraggono esattamente le imperfezioni del sistema ottico e nessun software potrà mai generare un modello comparabilmente preciso. Un può di miglioramento lo noterai sicuramente, ma niente miracoli.