1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

finalmente sono arrivate le ferie, e (nuvole permettendo), posso dedicarmi nuovamente a tentar di fare qualche ripresa.
Oggi ho provato a elaborare i miei primi scatti di M31 che avevo ripreso quest'estate.
Trattasi di 25 pose guidate da 300 secondi con sottrazione di dark, ottenute con SW80 ED, elaborazione (primitiva) con pixinsight e photoshop.

Mi sarebbe piaciuto riuscire a far risaltare le braccia della galassia, inoltre mi sembra sia presente una modesta vignettatura che vorrei capire come eliminare.

Graditissima qualunque dritta :mrgreen:

Alessandro


Allegati:
m31-web.jpg
m31-web.jpg [ 282.45 KiB | Osservato 3153 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:ook: Mi sembra equilibrata :ook: .
Forse un po' cicciottelle le stelle.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Buona immagine, forse un pelo fuori fuoco?
Per eliminare la vignettatura con pixinsight, prova ad usare automaticbackgroundextractor (ABE), poi in target image correction scegli subtraction.

Ciau
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ippogrifo, tra l'altro credo di aver perso per strada un bel po di segnale.

Ale, credo anche io, la cosa che mi lascia perplesso e che nei raw mi sembra messa bene a fuoco! :wtf:
Ho usato anche ABE, ma forse ho diviso e non sottratto.. Sto cercando di capire cosa fare seguendo dei tutorial anche perché il programma è abbastanza tosto ed il lavoro non mi aiuta a dedicarci l'adeguata attenzione.

Domanda: per eliminare il rumore strisciato, esiste qualche programma compatibile con il mac? Oppure è possibile farlo con pixinsight?


Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Dividendo elimini i gradienti. Sottraendo elimini la vignettatura.
Per il rumore a pioggia non saprei, non sono così bravo con PI. Magari applicando multiscalelineartransform, applicando però una maschera per proteggere la galassia. Dall'immagine però non lo vedo, magari è la compressione.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2016, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !

Andromeda è sempre un bel soggetto , forse c'è un leggero fuori fuoco..

Ciaoo

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro,

Si concordo con te, dovrebbe essere un pelo fuori, ma dai raw mi sembrava correttamente a fuoco :shock:

Ciao Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il rumore strisciato bisogna calibrare le immagini con i bias frame, oltre ad agire durante la ripresa effettuando sempre il dithering, in modo da evitare che gli stessi pixel riprendano sempre esattamente la stessa parte di cielo e spostare i difetti (pixel caldi o freddi, pattern noise, ecc.) su altri punti.

Anche secondo me l'immagine è sfuocata. Se dici che i light frame sembrano a posto, ti consiglierei di controllarli tutti, uno per uno, per verificare se uno o più ha problemi di fuoco e in questo caso rieffettuare lo stacking escludendoli. Hai usato un CCD mono o OSC?
Orsojogy ha scritto:
Dividendo elimini i gradienti. Sottraendo elimini la vignettatura.

In realtà è il contrario. La vignettatura è un fenomeno moltiplicativo (infatti si divide per i flat frame quando si calibrano i light), quindi in ABE va utilizzato "division".
I gradienti, generati per esempio da un lampione vicino, si rimuovono con la sottrazione. Questi fenomeni sono spesso ostici da correggere, per il fatto che durante l'inseguimento il campo ripreso si sposta e il gradiente potrebbe essere diverso tra un frame e l'altro (il che significa che in teoria potrebbe essere necessario correggere frame per frame per un risultato più accettabile senza artefatti cromatici nell'immagine integrata).

Hai provato ad usare DBE? Lo trovo uno strumento eccezionale.
Ad ogni modo non aspettare miracoli con questi strumenti. La correzione con flat frame non ha eguali, nel senso che quelle immagini ritraggono esattamente le imperfezioni del sistema ottico e nessun software potrà mai generare un modello comparabilmente preciso. Un può di miglioramento lo noterai sicuramente, ma niente miracoli.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Stefano, è vero hai ragione tu! Ho verificato su diverse guide e tutte dicono che per eliminare la vignettatura bisogna dividere e non sottrarre. Adesso però sono molto confuso perchè nelle mie immagini, quando sottraggo la riesco ad eliminare, se invece divido viene una schifezza. Probabilmente, a questo punto, le impostazioni che uso non vanno bene.
Brutta, bruttissima scoperta....

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Andromeda
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano,

Si sto usando DBE (usare é un parlonone, provando a usarlo), elimina bene per esempio la sporcizia dovuta al filtro antinquinamento luminoso.
Sicuramente devo iniziare a riprendere i flat e i bias, perché mi limito ai dark e quindi correggimi se sbaglio, credo questo sia un limite per la qualità delle immagini.
Per le riprese uso una reflex la 350D modificata, che comunque mi crea non poche rogne per la messa a fuoco, in quanto non ho il display per poter fare a video, cerco di aiutarmi con la 7D mark II ma non faccio le riprese con quest'ultima.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010