1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una foto degna :D
http://apod.nasa.gov/apod/ap161220.html
Notare la camera utilizzata...
http://www.astrobin.com/270027/G/?nc=user

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 22 dicembre 2016, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mi hai preceduto di qualche minuto, volevo segnalarla io.
Insomma, forse dobbiamo cominciare a parlare seriamente di CMOS.
Tra l'altro, 16 megapixel a 1680 euro (ok, senza ruota e filtri), però...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dai che non valgono nulla e pose lunghe non si possono fare :mrgreen:

Su astrobin ha dichiarato usare unity gain (corrispondente a gain=139 sulla ASI).

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Ultima modifica di Mauro Narduzzi il martedì 20 dicembre 2016, 16:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissa' che gain ha usato, e chissa' se poteva fare pose piu' brevi di 10 min usando gain maggiore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gain 139 ha usato. Poteva alzare il gain, ma poi il numero di pose si deve alzare di parecchio. Bisogna trovare il giusto compromesso... secondo me ci sta unity gain o forse poco più. Bisogna vedere quando satura la stella principale.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Qui c'è una interessante discussione a proposito di questa camera.

http://www.cloudynights.com/topic/53801 ... ht-review/

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che comunque, se la vedete bene ingrandita, a formato "pieno" (che pieno non è perchè se no la scala d'immagine sarebbe stata più spinta dei 2".2/pixel) e ben rumorosa.
E meno male che son 12.2 ore........ :roll:
Quanto scommette che con una CCD con molto meno esposizione a parità di condizioni fa molto meglio? :rotfl:

A proposito (lavorando a F/7.2)....
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... -BrmvbBj/O
:mrgreen:

Anche una cosuccia cosi con 5 ore
https://www.flickr.com/photos/95375979@ ... 2/sizes/o/
:mrgreen:
PS La stella centrale è anche sbagliata di colore perchè è blu/celeste :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 18:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che è rumorosa, per quella nebulosa sono insufficienti quelle ore di posa (senza applicare denoise in abbondanza). Ma l'hai mai provata a riprendere con un CCD o CMOS di caratteristiche simili? Evidentemente no.

E poi torni sempre su questa cosa... con quale CCD? Col KAF-8300 su quella nebulosa avrai un SNR inferiore a parità di posa e strumento utilizzato, non cose drammatiche, ma la differenza è comunque visibile. Se poi mi vai a prendere una camera CCD da 10k euro con pixel da 9 micron... ma che confronti sono?

L'immagine di Lorenzi è ottima e ripresa con un CCD appunto da 10000 euro, ma è evidente che vi sia anche un po' di denoise per ammorbidire l'immagine. Basta guardarla a piena risoluzione per capirlo e si nota anche come manchi di dettaglio se confrontata con quella in oggetto. Imho ci sono troppe differenze per un confronto significativo.

L'immagine di Bobadillo è invece stratosferica. Infatti è fatta con un CMOS (Canon 6D raffreddata).... Scherzi a parte, non è un granchè come immagine, ma il SNR non è neanche lontanamente paragonabile, dai.

Anche io potrei poi fare lo scorretto e postare questa: http://www.astrobin.com/260161/C/?nc=user
Sono 11 ore di OIII e fa schifo... ma è evidente che qua c'è anche un po' di imperizia di chi processa l'immagine.

Il colore è sbagliato perché è una bicromia Ha/OIII, le stelle non possono venire cromaticamente corrette in questa composizione senza almeno applicarci un RGB per le sole stelle.

Ras, secondo me dovresti informarti un pochino di più sullo stato attuale della tecnologia CMOS e fare confronti con categorie di CCD allineate o anche poco superiori (purtroppo è una fascia rimasta sempre un po' scoperta, con CCD di solito molto piccoli come area, anche se ottimi come l'ICX825). Non ha senso prendere un KAF-16803 come confronto. Siamo su una fascia di prezzo completamente diversa e molto più abbordabile dove CCD pari categoria fanno davvero fatica.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noi aspettiamo questa http://www.qhyccd.com/QHY42.html, anche se temo che il prezzo salirà vertiginosamente.. :D

Mauro Narduzzi ha scritto:
Ovvio che è rumorosa, per quella nebulosa sono insufficienti quelle ore di posa (senza applicare denoise in abbondanza). Ma l'hai mai provata a riprendere con un CCD o CMOS di caratteristiche simili? Evidentemente no.

L'unica vera "antagonosta" delle camere che montano il CMOS Panasonic (così ci si capisce) è e rimane una CCD equipaggiata con il KAF 8300 (in casa Atik, Moravian, Sbig), sia a livello di risoluzione/campionamento che di prezzo. E francamente tra le due non saprei adesso quale scegliere...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APOD del 20/12/2016
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me se vuoi confrontarlo con camere ccd che hanno basso rumore di lettura il confronto devi farlo con un sony 694 tipo le Atik460..

Al prezzo pero di un campo inquadrato piu piccolo a parita di scala.. ma a mio avviso è un ottimo sensore e puo far capire dove arriva un sensore ccd moderno con basso rumore di lettura

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010