1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ecco il mio lavoro di ieri sera dall'Appennino Parmense, 900 metri, -3°C.
Campo largo in Orione con il fido Canon 200.
Somma di 38 pose da 4 minuti per un totale di 2,5 ore ad 800 ISO con Canon 500D Full Spectrum, obiettivo Canon EF 200mm F/2.8L chiuso ad F/4, filtro IDAS LPS P2. 20 flat frames, 9 dark frames.
Guida tramite PHD2 con cercatore Tecnosky 50mm e QHY5L-II, acquisizione con APT, comandati da tablet WIN10. Il tutto montato su AZ-EQ6 con slitta dello Star Adventurer.

Forse ho esagerato con contrasto e saturazione, ma volevo mettere bene in risalto le tenui propaggini dell'Anello di Barnard. Purtroppo non ho fatto pose brevi per il nucleo di M42, pazienza.
Buon 2017 :beer:


Allegati:
ORIONE 200 FORUM.jpg
ORIONE 200 FORUM.jpg [ 428.13 KiB | Osservato 2439 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:clap: Caspita: impressionante! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella.

Chi sa se con un grandangolo si può riprendere l'intera costellazione con le varie nebulosità?!

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALMAINX ha scritto:
Chi sa se con un grandangolo si può riprendere l'intera costellazione con le varie nebulosità?!


Ciao, assolutamente sì, con sensori APS-C basta un 50mm per inquadrare la parte principale di Orione e dell'Anello di Barnard.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 11:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
Bella.

Chi sa se con un grandangolo si può riprendere l'intera costellazione con le varie nebulosità?!

Alessandro


Tipo così? http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... rdLoop.jpg

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 11:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao a tutti, ecco il mio lavoro di ieri sera dall'Appennino Parmense, 900 metri, -3°C.
Campo largo in Orione con il fido Canon 200.
Somma di 38 pose da 4 minuti per un totale di 2,5 ore ad 800 ISO con Canon 500D Full Spectrum, obiettivo Canon EF 200mm F/2.8L chiuso ad F/4, filtro IDAS LPS P2. 20 flat frames, 9 dark frames.
Guida tramite PHD2 con cercatore Tecnosky 50mm e QHY5L-II, acquisizione con APT, comandati da tablet WIN10. Il tutto montato su AZ-EQ6 con slitta dello Star Adventurer.

Forse ho esagerato con contrasto e saturazione, ma volevo mettere bene in risalto le tenui propaggini dell'Anello di Barnard. Purtroppo non ho fatto pose brevi per il nucleo di M42, pazienza.
Buon 2017 :beer:


I colori sono buoni, però effettivamente potresti evidenziare le nebulosità più deboli anche senza sparare in contrasto in quel modo. L'elaborazione di oggetti come questi richiede molta pazienza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
ALMAINX ha scritto:
Bella.

Chi sa se con un grandangolo si può riprendere l'intera costellazione con le varie nebulosità?!

Alessandro


Tipo così? http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... rdLoop.jpg



Ciao Nicola,

esatto!!!
Che spettacolo!!!!
Con che ottiche, iso e tempi hai fatto?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 11:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ALMAINX ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
ALMAINX ha scritto:
Bella.

Chi sa se con un grandangolo si può riprendere l'intera costellazione con le varie nebulosità?!

Alessandro


Tipo così? http://skymonsters.net/hr_immagine.php? ... rdLoop.jpg



Ciao Nicola,

esatto!!!
Che spettacolo!!!!
Con che ottiche, iso e tempi hai fatto?


Canon 50mm chiuso a f/4.5 e 450D modificata
RGB:18 x 600 sec. @ ISO800
H: 6 x 1200 sec. @ ISO1600 con Astronomik 12nm

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spazzolata in Orione a 200mm
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:

I colori sono buoni, però effettivamente potresti evidenziare le nebulosità più deboli anche senza sparare in contrasto in quel modo. L'elaborazione di oggetti come questi richiede molta pazienza.


Hai ragione Nicola, la devo rielaborare in modo più soft...purtroppo non ho molta pazienza davanti a Photoshop, paradossalmente ne ho molta di più in fase di acquisizione sul campo al freddo :mrgreen:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010