1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M-42 NB
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Sono 14 pose da mezz'ora per l'SII e altrettante per l'OIII , queste fatte in bin 1 con uno stellarvue 66 a f5 , elaborate insieme al precedente HA.


Allegati:
M-42-LLHSO-ridotta.jpg
M-42-LLHSO-ridotta.jpg [ 974.37 KiB | Osservato 1729 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-42 NB
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! Sarà che amo M42, ma è stupenda.

Ma i colori sono completamente "naturali"? Nel senso, attorno al centro noto un alone bluastro, circondato a sua volta da un alone giallognolo. Hai fatto degli interventi localizzati in post-produzione o sono effetti usciti dal segnale?

La foto comunque è di forte impatto!


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-42 NB
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Sì, ci siamo eccome, bel quadro! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-42 NB
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie Ippo grazie Pj , la foto è realizzata con i tre canali ha SII OIII , solo che non amo molto gli aloni rossi intorno alle stelle ed in genere le immagini in NB , ma facendo di necessità virtù, visto che la Toscana è lontana, e il balcone di casa è decisamente più comodo , mi sono studiato questo metodo , per cui al classico abbinamento SII Ha OIII aggiungo in fase "RGB"anche una versione Ha SII OIII ed un'altra OIII SII Ha , la seconda è quella che fa da base le altre due implementano quindi sara sempre una mappatura di colori ma non ci sono forzature di canali , e la base rimane l'Ha che è decisamente il canale più dettagliato, che poi uso come luminanza una volta trovato il bilanciamento cromatico voluto , ottenendo di fatto una sorta di LH LHSO .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-42 NB
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non amo il nb come resa colore, ma il dettaglio e la mano con cui l'hai elaborata sono davvero speciali :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M-42 NB
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 marzo 2013, 1:46
Messaggi: 58
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima realizzazione. Il core forse troppo esposto

_________________
Montatura: Celestron CGEM
Ottiche: SW Newton 250/1200 Black Diamond; Celestron Newton 130/600; SW 80/600ED Black Diamond; SW MAK180/2700 Black Diamond; TecnoSky Tripletto APO 130/900; Rifrattorino 90/500 per guida
Sensori: Nikon D5100 senza filtro IR + modifica software; Nikon D5100; Magzero MZ5C+; Lacerta MGEN


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010