1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti! ci ho voluto provare, nonostante tutto ci ho voluto provare! sapendo che una piccola reflex non raffreddata non è proprio il massimo per una cattura così complessa mi sono messo con pazienza ad acquisire più ore possibili, consapevole che avrei anche potuto buttare via solo tempo!
ho iniziato con foto da 15 minuti con la reflex canon 1100d full spectrum, associata all'obbietivo canon 70-200 serie L f4, chiuso a f5 e settato a circa 135mm di focale, con il filtro nebulare L-pro eos clip, acquisendo 16 scatti. da questi primi scatti ho notato che non si vedeva proprio un bel niente!! :facepalm:
così ho cambiato filtro e messo un UHC eos clip al fini di allungare i tempi, sono arrivato così a fotografare fino a 20 minuti, acquisendo in tre serate 37 scatti. Senza un filtro chiuso come un uhc mi era impossibile fotografare a 20 minuti senza saturare la foto, e anche così di nebulosa sullo scatto se ne vedeva davvero poca!
Alla fine ho ottenuto in 4 serate diverse oltre 15 ore di integrazione, sempre a f5 e sempre a 800 iso. nonostante la temperatura ambientali si aggirava intorno allo zero, il sensore lavorava sempre a 11/12 gradi, sono stati necessari di conseguenza molti dark frame (circa 37) e una azione pesante in postproduzione per abbattere il rumore. inoltre un altra azione obbligata è stata quella di ridurre molto le stelle per far risaltare la nebulosa, anche se così facendo non sono a pieno contento di come appaiono le stelline più piccole.
ma alla fine è venuta o no?? direi di si, non sarà perfetta e ne sono consapevole, ma vedendo quanto poco segnale avevo nei singoli frame io ne sono molto contento!!!!!
vi allego anche due foto elaborate quando non avevo ancora concluso l acquisizione per farvi notare l evoluzione con l'aumentare delle ore di integrazione.


Allegati:
simeis-147-forum-fb.jpg
simeis-147-forum-fb.jpg [ 483.96 KiB | Osservato 2832 volte ]
simeis-11ore.jpg
simeis-11ore.jpg [ 660.67 KiB | Osservato 2832 volte ]
4ore.jpg
4ore.jpg [ 573.25 KiB | Osservato 2832 volte ]

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita complimenti! Assolutamente incredibile considerata la strumentazione utilizzata!


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Secondo me sei stato molto bravo.
Hai fatto un lavoro pionieristico, molto interessante, particolare ed anche bello!
:clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13014
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro! Ti dirò, a me piace molto anche quella a 11 ore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella non c'è che dire :clap: ma smorzerei il tono "pioneristico" e "senzionalistico" della ripresa.
Altri in passato tra cui il sottoscritto la han già fatta con reflex non raffreddate con foto postate sia su questo forum che su altri forum.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille a tutti! era già contento prima, ora che mi dite così lo son di più!
SunBlack so bene di non essere il primo, non mi sento un pioniere assolutamente. sono da poco iscritto al forum e non ho visto altre simeis fatte con la reflex, quindi anche tu devi averla messa prima della mia iscrizione. So da una veloce ricerca su Astrobin che con reflex ne sono state fatte pochissime, proprio su astrobin ne avevo trovato solo 7 e considerando il numero di utenti del sito è tutto un dire.
Complimenti anche a te per aver portato a casa il risultato, ora so sulla mia pelle quanto sia difficile quindi bravo, anche se non ho visto la foto bravo anche a te!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tommaso, per cercare qui i risultati vecchi di Simeis, basta usare il tasto "cerca" a sx.
Due esempi di altrui risultati:
viewtopic.php?f=5&t=91636&p=1037589&hilit=simeis#p1037589

viewtopic.php?f=5&t=90254&p=1022871&hilit=simeis#p1022871

Per quanto mi riguarda non mi dire bravo se non hai visto la ripresa:
viewtopic.php?f=5&t=77973&p=897958&hilit=simeis#p897958

:wave: :wave:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 23:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ehm...
viewtopic.php?f=5&t=53132

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops..... :oops:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: simeis 147 con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2016, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Ri-ops :oops:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010