Grazie a tutti per i commenti. Ho pensato di condividere con voi questa esperienza astro-montana perchè spesso ho provato a vedere se capivo qualcosa del cielo del sud e, a parte la croce del sud, non ero molto sul pezzo.

Non che in quello boreale sia un mago...
davidem27 ha scritto:
o detto che l'ascesa al tetto d'Africa è un'esperienza ricchissima, di quelle indimenticabili.
Il racconto completo lo puoi trovare qui nel mio sito
http://pineta1984.altervista.org/index.php/montagna/kilimanjaro-5-895-m, non voglio tediare tutti con pagine e pagine di post, ma ti assicuro che (breve riassunto), è stata una delle più belle esperienze sotto ogni punto di vista mai fatte. Se devo essere sincero non te la godi tutta in maniera "libera e spensierata" perchè le cose alle quali bisogna pensare durante la spedizione sono tante e così come le preoccupazioni (zaini, mangiare, campi base, equipaggiamento etc...), ma sicuramente, quando sei in cima, per quel quarto d'ora che sei su, ti cambia la vita e ti senti appagato di ciò che hai fatto prima (vedere l'alba dalla cima è commovente e fa venire i brividi). Ho personalmente scelto di fare 4 campi base ed un giorno in più di acclimatamento sui 5'000 metri. Sono uno che va in montagna spesso ma sicuramente il Kilimanjaro non è una "gita della domenica". Appena arrivo a casa posterò altre foto notturne con la croce del sud (ed un bel lampione davanti con gruppo elettrogeno a 3'800 m

).
cfm2004 ha scritto:
Stupende!
Grazie mille.
jasha ha scritto:
6000 mt?? Hai dormito bene?

Io non chiudo occhio a 2300!
Il dormire era il mio primo problema principale mentre preparavo le varie tappe a casa. Sapevo che sopra i 4'800 - 4'900 (campo base 4 - ultimo) ci sarebbero stati problemi di nanna (ho avuto lo stesso problema sul Monte Bianco). Avevo anche paura delle nausee dovute alla mancanza d'ossigeno e dall'appetenza, sempre dovuta all'altitudine. Alla fine ho bevuto tantissimo (come si deve fare in questi casi) e devo dire che è andato tutto abbastanza bene. L'ultima notte non si dorme comunque perchè la sveglia (così per dire) è alle 22:30, l'ultima ascesa è di circa 15 ore e quindi non si riuscirebbe a dormire lo stesso (ovviamente per come ho scelto e previsto io il percorso). Per tutti gli altri campi base non ho mai auto problemi, ma spesso nel week end dormo in quota. Sarebbe bello farsi una dormita decente lì per poi sfruttare tutto il giorno ad oziare.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.