LBN 777 è una debole nebulosa a riflessione nella costellazione del Toro, circa 5 gradi a nord est delle Pleiadi.
E’ anche soprannominata “Baby Eagle Nebula” ovvero “Nebulosa piccola Aquila” per via della suggestiva forma che richiama la testa del rapace.
All’interno di LBN 777 è visibile anche la nebulosa oscura Barnard 207. Tutta la zona è caratterizzata dalla presenza di una nebulosità diffusa: si tratta della Nube Molecolare del Toro, di cui LBN 777 fa parte, localizzata a circa 400 anni luce dalla Terra.

L’immagine è un LRGB ottenuto tra il 2015 e il 2016: la luminanza è stata ottenuta a Dicembre 2015 dalla località Passet in Val d’Aosta a quasi 2000mt di quota, per il colore RGB invece ho dovuto attendere una nottata di Ottobre 2016 all’Armà.
E’ la prima volta che mi cimento con questa tipologia di soggetti, per i quali più che per gli altri forse vale il detto di…integrare il più possibile, vista la debolezza intrinseca.
In effetti una posa complessiva più lunga mi avrebbe permesso di evidenziare meglio tutta la debole nebulosità di fondo, ma come primo approccio mi sento abbastanza soddisfatto...vorrei però sentire anche la vostra opinione!
Dati tecnici:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore 1x
CCD Atik 4000 + filtri Baader LRGB + guida fuori asse Starlight con Lodestar
Luminanza: 30x600” bin 1 @-30C
RGB: 10x420” bin 2 @-20C per ogni canale colore
Montatura GM1000HPS
Ripresa con Maxim DL, Elaborazione Pixinsight 1.8 + Photoshop CS5