1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN 777
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 19:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LBN 777 è una debole nebulosa a riflessione nella costellazione del Toro, circa 5 gradi a nord est delle Pleiadi.
E’ anche soprannominata “Baby Eagle Nebula” ovvero “Nebulosa piccola Aquila” per via della suggestiva forma che richiama la testa del rapace.
All’interno di LBN 777 è visibile anche la nebulosa oscura Barnard 207. Tutta la zona è caratterizzata dalla presenza di una nebulosità diffusa: si tratta della Nube Molecolare del Toro, di cui LBN 777 fa parte, localizzata a circa 400 anni luce dalla Terra.

Immagine

L’immagine è un LRGB ottenuto tra il 2015 e il 2016: la luminanza è stata ottenuta a Dicembre 2015 dalla località Passet in Val d’Aosta a quasi 2000mt di quota, per il colore RGB invece ho dovuto attendere una nottata di Ottobre 2016 all’Armà.
E’ la prima volta che mi cimento con questa tipologia di soggetti, per i quali più che per gli altri forse vale il detto di…integrare il più possibile, vista la debolezza intrinseca.
In effetti una posa complessiva più lunga mi avrebbe permesso di evidenziare meglio tutta la debole nebulosità di fondo, ma come primo approccio mi sento abbastanza soddisfatto...vorrei però sentire anche la vostra opinione!

Dati tecnici:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore 1x
CCD Atik 4000 + filtri Baader LRGB + guida fuori asse Starlight con Lodestar
Luminanza: 30x600” bin 1 @-30C
RGB: 10x420” bin 2 @-20C per ogni canale colore
Montatura GM1000HPS
Ripresa con Maxim DL, Elaborazione Pixinsight 1.8 + Photoshop CS5


Allegati:
LBN 777 forum.jpg
LBN 777 forum.jpg [ 986.77 KiB | Osservato 2936 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
E...caspita!!!
Che meraviglia!!!
:ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gran bel lavoro :thumbup:

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2016, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Roberto, mi sembra veramente ben riuscita.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto ,
bella , si vede bene che c'è tanta nebulosità in tutto il campo

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Roberto :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La piccola “virgoletta“ luminosa leggermente a sinistra presso il centro immagine dovrebbe essere una galassia a spirale che si proietta
sullo sfondo delle nebulose: un altro interessante esempio di confronto tra soggetti di diversa natura che grazie all'autore della foto, fra
l'altro ben realizzata, è stato possibile venirne a conoscenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto bella! Per me hai fatto un gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella e ben fatta, complimenti. :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN 777
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2016, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente bella


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010