1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando di una rara serata limpida qui a Milano, ho ripreso la parte ovest del Velo:
Allegato:
Velo_Web.jpg
Velo_Web.jpg [ 948.33 KiB | Osservato 2029 volte ]

Sono 3 ore di integrazione con sub da 7 min. Bias, flat e Dark.
Elaborazione con Pixinsignt e PS.
L'immagine è abbondantemente croppata e, purtroppo decentrata, per evidenziore la nebulosità diffusa in alto a destra.
Credo che sia il massimo che si possa ottenere dal mio sito e col mio setup.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel risultato! Mi chiedevo, hai integrato solo tre ore perchè il cielo non concedeva di più?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.
Sì, è il massimo che riesco a fare dal mio sito: riprendo dal balcone e lo zenit mi è impedito dal balcone di sopra.
Devo quindi aspettare che l'oggetto si rende visibile verso ovest. Poi devo smettere quando scende troppo sull'orizzonte. L'ultima immagine l'ho presa a 20° . Poi l'IL che mi affligge si fa sentire troppo a quelle altezze.
Con questa ripresa credo di aver individuato un problema di guida: con il freddo i cavi si irrigidiscono e creano tensioni nel sistema. Li ho opportunamente sospesi e la guida è filata liscia per le 3 ore. Mai successo prima!!

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ecco! :D Non mi spiegavo il perchè di sole tre ore quando è stato bello (almeno da me) da quando ha fatto buio fino a mattina.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:ook: Sì sì sì, bel risultato!! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 20:27
Messaggi: 33
Spettacolare.....a dir poco. Complimenti.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Ippogrifo e Momi, troppo buoni....

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il tempo di ripresa è un ottimo risultato

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nazareno. Ma...fatemi capire ! Per voi 3 ore di ripresa sono pochi ? Cristina mi chiedeva perchè solo tre ore. Tu ora mi dici che per quel tempo è un ottimo risultato. Io, a meno d casi particolari, non riesco ad andare oltre le tre ore, come ho spiegato sopra. Ma voi per quanto tempo esponete ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Ovest
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io mediamente faccio due ore per filtro colore e 4/5 ore per i filtri a banda stretta. Considerando che hai una finestra temporare di tre ore io ti consiglierei di dedicare due notte ad oggetto (un totale di 5/6 ore).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010