1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51: una chimera?
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato scorso ho tentato con scarso successo di riprendere il soggetto in questione, uno dei più affascinanti del bellissimo mondo del deepsky.
Dal mio giardino, dal quale osservo, non godo di condizioni faverovolissime perchè, pur essendo sufficientemente distante da Roma da non avere il cielo rosso, sono circondato dalle luci condominiali che impediscono all'occhio di adattarsi all'oscurità. Immagino che sia per questo per me M51 è risultato sempre assai ostico (vedo solo due batuffolini estremamente tenui). Speravo però di poter vedere qualcosa in più con la webcam. Ho quindi provato con diversi tempi di esposizione e guadagni di amplificazione:
30", guad max -> tutto bianco
60", guad min -> due batuffolini accennati
320", guad min -> ancora due batuffolini, ma con evidente mosso per lo stazionamento non proprio preciso (ho usato solo il cannocchiale polare)

So di non poter competere con i ccd sbig etc, ma non dovrei almeno vedere qualcosa? Possibile che sia al di là delle mie possibilità?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... fai una ventina di posa da 30 secondi e sommale, vedrai che viene fuori
30 sec sono pochi, e sul singilo fotogramma non dovresti vedere un granche, ma poi esce dopo la somma..

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però si vedevano proprio solo i nuclei...
forse c'era troppa foschia...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e poi anche dopo 320 sec non è apparso niente...
mi è venuto il sospetto di aver puntato davvero due "macchie"! Ma M51 è considerato un soggetto ostico? non mi pare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...certo che e' ostico, ma non dei piu difficili...
tu somma tante pose da 30 secondi e vedrai che qualche cosa esce...
attento pero che il sensore della web e' piccolo, e probabilmente non lo centri bene l'oggetto... forse il problema e' tutto li...
facci sapere

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è nella dinamica della webcam.
Con una signola esposizione hai, in teoria, (ma nella realtà sono molti meno) 256 livelli di grigio.
Se consideri però che c'è il fondo cielo, che parte del nucleo puoi averlo saturato o, addirittura, sottoesposto, che la differenza di luminosità fra i nuclei e i bracci della spirale è elevata, solo aumentando la dinamica sommando molti frames puoi cominciare a rilevare qualcosa.
Con la web modificata andrei su singole pose da 30 secondi e ne sommerei almeno un centinaio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte competenti: mi ero un po' buttato giù quando non ho visto comparire i bracci...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010