1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, vorrei un'informazione riguardante l'anello T2 che utilizzo accoppiato alla canon ed al focheggiatore del telescopio per fare astrofotografia. Mi sto apprestando ad acquistare una Canon 6D con attacco obiettivo EF. Ho sempre utilizzato fino ad oggi la mia fidata 350D con attacco obiettivo EF, EF-S. L'anello T2 non ha scritto sopra il tipo di attacco, è solo indicato nella scatola un banale "for Canon" che non vuol dire molto. Voi sapete se l'attacco del T2 è EF? O avete idea di come sapere se il mio attacco va bene anche per la nuova Canon? Sicuramente è o EF o EF-S visto che va bene per la 350D, ma supportandoli entrambi ed invece avendo la 6D solo l'attacco EF vorrei capirci qualcosa.

Che ne pensate? :ook: :ook:

Grazie mille.

Ciao Alex. :wave:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Vediamo di districare i concetti :)
Il T2 è uno standard. Si tratta di una filettatura 42x0,75 mm della quale sono corredati alcuni obbiettivi fotografici, nonché i vari adattatori - con filetto T2 (esterno) - fra i quali figura anche quello che a noi, nello specifico, interessa e che si inserisce all'interno del portaoculari del telescopio (di solito da due pollici).
Gli anelli (o raccordi) T2 non sono altro che elementi di raccordo, appunto, che presentano la filettatura T2 (interna) su una estremità, ed il tipo di baionetta specifico per quella particolare classe di fotocamere (è evidente che esso è identico a quello degli obbiettivi corrispondenti) sull'estremità opposta.
Se hai una moderna Canon Eos, il suo attacco è lo standard EF/EF-s.
Pertanto, se vuoi applicare la tua 6D al tele utilizzerai comunque ancora l'anello T2 per EF + il tubo da 2 pollici da infilare sul portaoculare, dotato del filetto maschio da avvitare nell'anello T2.
Nota che ci sono anche raccordi che integrano i due componenti (forse è quello che possiedi tu?), in maniera che con un solo accessorio si possa connettere la camera al telescopio.
In tal caso il "T2", ovviamente, non serve.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Beppe, concetti districati grazie alla tua spiegazione :lol: 8) :roll:
Ciò che mi chiedo è che quando dici
Cita:
Se hai una moderna Canon Eos, il suo attacco è lo standard EF/EF-s

non so se è EF o EF-S. Ho letto che la 6D ha SOLO attacco EF non EF-S, e ho provato un obiettivo che ha attacco EF-S ed ovviamente non va bene.
Come dici tu io uso il T2 + tubo filettato che avvito all'anello T2. Non so solo il T2 che tipo di attacco a baionetta ha, in quanto, so di per certo, che se fosse EF-S non adrebbe bene.

Ammetto che dovrei leggere meglio tra le righe e capire che forse mi hai già dato la risposta, ma non si sono ancora arrivato. :oops: :oops:

Che dici?

Grazie mille.

Ciao Alex. :please:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Alex,
gli obbiettivi EF-S che tu hai - S sta per "short back focus" (la variante è stata introdotta in illo tempore proprio per le camere digitali che hanno un tiraggio inferiore rispetto alle vecchie camere a pellicola) - evidentemente non vanno bene sulla tua 6D, suppongo per una questione di elettronica.
Tuttavia, con il telescopio non hai di questi problemi. Ciò che conta è che meccanicamente non esiste nessuna incompatibilità tra i due sub standard.

Forse è più chiaro di me Wikipedia:

Nel modello EOS 300D Canon ha introdotto una variante dello standard EF, ossia l'EF-S, dove la "S" significa Short-backfocus. Gli obiettivi EF-S sono destinati all'uso esclusivo su fotocamere digitali con sensore in formato APS-C; non possono essere montati su fotocamere a pellicola, con sensore full-frame o APS-H perché un apposito distanziale in gomma li rende incompatibili meccanicamente. Al contrario gli obbiettivi EF possono essere montati anche su fotocamere APS-C.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La 6D ha un sensore full-frame ...
Insomma, per essere sintetici, la baionetta EF è universale e l'anello di raccordo ha quel tipo di baionetta, nessun altro.
Alla fine ci siamo arrivati! :roll:

ciao, Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiarissimo quindi non dovrebbero esserci problemi. Grazie mille per le spiegazioni :mrgreen:

Ciao Alex. :wave:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anello T2 Canon
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti confermo niente problemi. L'anello t va su tutti i corpi canon. Tranquillo.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010