1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo scorso anno ho modificato la mia Canon 5d2 sostituendo il filtro standard con il Baader.
Operazione fatta da un centro assistenza convenzionato Canon, devo dire senza alcun riscontro di polveri residue sul filtro.
Uso la 5d2 in alternativa ad una Canon 60D modificata CentralDS.
Sul momento grande entusiasmo, le prime prove mi mostravano la 5d2 con un rumore veramente molto contenuto.
Poi dai test sono passato a provare qualche scatto "serio" e purtroppo ho dovuto riscontrare la presenza di forti palloni colorati che spuntano sulle stelline più luminose, in particolare con maggiore evidenza man mano che ci si allontana dal centro dell'asse ottico verso i bordi.
Allego qualche lavoro per meglio capire.
Mi sto chiedendo:
1) dipende dall'uso di ottiche molto "aperte" (normalmente Canon EF 200 f/2)?
2) e se provassi ad eliminare il filtro? poi l'eventuale pulizia del sensore è praticabile o mi devo mettere a piangere?
Cercando cercando mi sono accorto che lo stesso problema, pur se in misura diversa, è presente anche sugli scatti fatti con la 60d, ma torno alla considerazione dell'apertura delle ottiche usate e in questo caso dell'area del sensore più piccola della 5d2 e quindi con minore impatto. Ma è così?
Recentemente ho venduto un po' di roba ed ho acquistato una Taka FSQ106EDX4. Anche qui con la 5d2 si manifesta il problema. Purtroppo ho solo un test di pochi minuti e con tanto rumore fatto in condizioni difficili di SQL (19.00), ma ai lati si vedono!
Vi ringrazio per ogni suggerimento.
Ciao
Marzio :)

http://www.marziobambini.it/images/photo/5c201275.jpg

http://www.marziobambini.it/images/photo/5c201326.jpg

http://www.marziobambini.it/images/photo/5c201304.jpg

http://www.marziobambini.it/images/photo/5c201188.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di capire che il problema sia dovuto esclusivamente al filtro Baader.
Per averne conferma dovresti fare qualche prova senza e poi riprovare con il filtro.
Di primo acchitto verrebbe da pensare che una delle due superfici del filtro, se
non tutte e due, non abbiano lo strato antiriflettente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: Bellissime foto comunque, bravo!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io terrei tutto così, credo sia un problema normale (e minimo!).
Mettersi a smontare il filtro Baader è inevitabile poi ritrovarsi con piccoli granelli neri sulle singole pose: gia è un'impresa pulire la sola superficie del sensore, figurarsi pulirne 2 (facciamo anche 3).
Se usi integrazioni molto lunghe vengono evidenziati anche i più deboli riflessi fra le lenti... e credo ce ne siano visto che utilizzi ottiche fotografiche (che presentano l'ultima lente molto vicina al sensore).

Goditi gli eccellenti risultati che gia raggiungi :clap: , inutile "malarsi" :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
OT:
Caspita che riprese!!! :look: :clap:
fine OT

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto voglio ringraziare tutti per i complimenti, grazie davvero. :)

Concordo con AstroManu, forse va già bene così ...ci mancherebbe.
...e sono pure sulla linea di Danilo, chiarissima ...ma richiede prove e tempo.

Un'ultima riflessione ...ho chiesto a Canon di mantenere la funzione di pulizia quindi con gli elementi nativi Canon di fronte al filtro Baader.
Non potrebbe essere questo il problema?

Inserisco anche lo scatto fatto conl'FSQ sono solo 5 pose da 3', a parte il rumore ...il fenomeno è evidente appena si va verso i bordi esterni.

Grazie ancora.

Ciao
Marzio :mrgreen:

http://www.marziobambini.it/images/photoscratch/FSQ106EDX4_5x180.jpeg


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Marzio !

complimenti per il nuovo acquisto ! :mrgreen:

...le foto non sono perniente male , poi in futuro , fatto 30 potresti fare 31 , ossia passare ad un CCD :D chi lo sà?

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro dei complimenti.
Si è un pensiero che ho lì da un po', ma per ora cerco di tenerlo sottotono ...ma sono sicuro che prima o poi ....!!! :)
Grazie ancora
Ciao
marzio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010