1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spada di Orione
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 1:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sto lentamente elaborando le foto che ho fatto durante le mie prime uscite digitali.
Spada di Orione
Somma di 2x600 sec a 800 ISO + 1x150 sec a 800 ISO
Canon 350D + Yashica 200mm f/8
Elaborazione in quadricromia RRGB.
Personalmente l'equivalente su kodak E200 che avevo scattato qualche anno fa risulta migliore, ma qui credo di aver ottenuto un risultato migliore per lo meno per quanto riguarda il bilanciamento cromatico.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1333

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'obiettivo chiuso a f/8 mi sembra quasi troppo prudente, a f/5.6 lavora tanto male? Avresti guadagnato parecchio in termini di segnale lavorando con il diaframma un pelo più aperto. Già la 350D senza modifica vede poco i rossi e chiudendo il diaframma così tanto l'hai messa in crisi, si nota soprattutto sull atesta di cavallo. L'inquadratura è molto bella.

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
L'obiettivo chiuso a f/8 mi sembra quasi troppo prudente, a f/5.6 lavora tanto male?


Ciao Valerio e grazie per i tuoi commenti. Si, purtroppo non lo ritengo sufficentemente corretto ai bordi a f/5.6, e pensare che quando usavo lo stesso obiettivo su pellicola sembrava supercorretto! :(
Inoltre, come si puo' vedere, l'inquadratura non e' stata delle migliori, qualcosa era andato storto nell'allineamento dell'obiettivo al telescopio guida...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola, come va?
Non so se a Forlì realizzasti ma chi ti fermò dicendoti "tu sei nmontec" ero io :D
Questo è quello che vedono i miei occhi inesperti:
In effetti la chiusura si sente e la foto sembra troppo "stretta all'angolo".
Non capisco da dove viene ma c'è un rumore in alto a destra strano..sarà IL?
La GON (Great Orion Nebula, per non ripetere all'infinito emmequarantadue :D) è bella anche se blu. Avrò lo stesso problema anche io...
I bordi della Fiamma e della Cavallo sono pixelati...

Tutto ciò mi sembra strano visti i tempi di posa! Ottimi i 600 secondi....
Sarà colpa del basso numero di frames acquisiti?
La parola agli esperti.

PS: Quando vi chiederò consigli sulle mie foto sarà da ridere :lol:

Appena si toglie la massa di maltempo che sta arrivando torna sul soggetto e acquisisci ancora, secondo me puoi migliorare alla grande!

PS-OT: la foto del Cane Maggiore sul tuo sito è da brividi...! Ricordi che maglim hai da quella postazione Nicola?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010