1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1333
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2016, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tormentato novilunio quello di fine Ottobre u.s., caratterizzato da serate molto ventose, in cui si è rischiato di tornare a casa a mani vuote.
Avevo prefissato di fare un oggetto molto intrigante, ma anche molto difficile da tirar fuori soprattutto da un sito, quello del mio Osservatorio, non proprio scurissimo ( SQM 20,30 circa ).
Così in due serate consecutive quelle del 29 e 30 passato, ho accumulato 42 scatti da 10 minuti, altri 6 tolte per il mosso del vento.
Purtroppo qualche gradiente sul lato desto è rimasto e questo è quanto sono riuscito a tirar fuori:
Link a full-res: https://www.astrobin.com/full/270587/C/
Solito set up con SW 150/750 e QHY8 L su NEQ6 Pro e correttore MPCC.
Graditi come sempre commenti e critiche.
CIELI SERENI


Allegati:
ZZ final.jpg
ZZ final.jpg [ 474.57 KiB | Osservato 790 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: NGC 1333
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 2:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La 1333 è un bellissimo soggetto anche da tentare in visuale, un must per l'astrofilo autunnale.

In fotografia sei riuscito a tirar fuori le polveri meno luminose del complesso nebulare. Ottimo primo passo.
Gradiente a parte, mi sembra però che ci sia ancora da integrare per farle saltar fuori più agevolmente e con meno rumore.
Magari con serate meteorologicamente più fortunate potrai sommare segnale ed avere un risultato in linea con le aspettative.
Intanto non sei tornato a casa a mani vuote

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1333
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010