1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda prova sull'ammasso globulare M2 che segue la precedente ripresa effettuata con il Teleobiettivo
Nikon 300mm f/2,8 qui visibile:

(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html)

Questa nuova sequenza è stata eseguita con il Pentax SDUF II F=400mm f/4, avente scala immagine: 3.50"/pixel.
Foto anch'essa eseguita da Roma.

In alcuni recenti testi ho letto di una supposta banda oscura di polveri "dust lane" che caratterizza il quadrante
di NE di M2 (vedere mappa), dando un aspetto alla parte centrale dell'ammasso alquanto squadrato. Ne ho trovato
tracce bibliografiche sui libri di J. Kanipe & D. Webb, ma anche sul libro di A. Cooke. La testimonianza dell'esistenza
di bande di polveri scure presenti negli ammassi globulari non è affatto un caso raro. In alcuni di essi, quali:
NGC 6171, M13, M3 e M10 sembra infatti risalire ad oltre un secolo fa. La questione sull'esistenza di tali polveri
scure negli ammassi globulari però non è del tutto definitivamente risolta.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine, sembra davvero di essere nello spazio. :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolare il libro di Anthony Cooke, vero Danilo? Molto peculiare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bellissima immagine, sembra davvero di essere nello spazio. :ook:



Grazie Fabio, davvero gentile!
Mi viene da rispondere con un poco di ironia su me stesso in questo modo: "più che stare nello spazio si stava sotto il maldestro e sempre più penoso cielo di ... Roma!" :D
Un caro saluto!



davidem27 ha scritto:
Spettacolare il libro di Anthony Cooke, vero Danilo? Molto peculiare.


Ciao "Volpetta": sempre attento a leggere eh?! Confido su tue segnalazioni di eventuali svarioni ed errori se dovessero capitarti di leggerli, mi raccomando a quel punto di bastonare... :wink:

Pensa, prima di prenderlo quel libro avevo letto critiche feroci quando uscì su Cloudy Night dove secondo alcuni l'autore si era spinto un po' troppo in là su alcune osservazioni
e considerazioni, senza poi contare da chi lo attaccava per le cattive immagini ivi riprodotte: in questo senso non avevano poi tutti i torti! Lo presi anch'io dapprima per constatare queste osservazioni particolari, ma poi mi feci trascinare e coinvolgere, leggendolo, dalle sue peculiarità! :wink:
Un caro saluto anche a te e grazie per il passaggio!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehm le foto per il forum:

Mappa:
Allegato:
m2_sduf_L_map_roll.jpg
m2_sduf_L_map_roll.jpg [ 603.59 KiB | Osservato 1654 volte ]


Immagine:
Allegato:
m2_sduf_L.jpg
m2_sduf_L.jpg [ 334.11 KiB | Osservato 1654 volte ]




Infine consiglio sempre di navigare tra le pagine del sito, non si sa mai si trovi sempre,
qualche novità! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:clap: Ottimo. :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010