1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao a tutti, dopo una lunga assenza da questo meraviglioso mondo,un paio di settimane fa sono finalmente tornato all'opera, un po' arrugginito, ma con molto entusiasmo.

Ai miei tempi (2006) usavo ancora la pellicola. :shock: Ho voluto provare, senza nessuna pretesa, la mia Olympus OM-10 Mirrorless direttamente al fuoco diretto e devo ammettere che sono rimasto a bocca aperta.

Con esposizione di solo 1 minuto a 1600 ISO senza nessuna guida ho ottenuto belle foto.

Vorrei quindi perfezionare soprattutto la messa a fuoco, che reputo la parte più difficile. Ai tempi della pellicola usavo il Focal Point, era uno strumento comodo e veloce per trovare la giusta messa a fuoco, ma quello che mi chiedo è se funziona anche con una Mirrorless.

Immagino che le misure e distanze in questione siano diverse. Avete qualche informazione in più al riguardo?

Grazie mille in anticipo

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato! Quanto tempo!
Non so cosa sia Focal Point, ma maschera di Bahtinov e liveview non ti piacciono?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 12 ottobre 2016, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Batti???? Batti!!!! :D
Benritrovato!

Il FocalPoint è vecchio come il cucco, oramai è tecnica davvero vetusta...

Una maschera di Hartmann o di Bathinov è sicuramente più indicata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Usti, il mio maestro! Bentornato!
Ai notebook sul campo sei allergico, vero? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sistemi di messa a fuoco tipo focal point erano in voga ai tempi della pellicola in quanto il cosidetto cerchio di confusione era di dimensioni ragguardevoli.
Avere una stella sul piano focale di dimensioni di 20 micron, di 10 o di 30 non cambiava la precezione della messa a fuoco in quanto i grani della pellicola erano grossi.
Oggi i pixel sono molto più piccoli per cui devi usare sistemi più aggiornati e precisi.
Per una mirrorless o comunque per una digitale opterei per la maschera di Bathinov (più che la maschera di Hartmann che la reputo più adatta al modo della pellicola) con un buon ingrandimento che puoi avere anche sullo schermo della mirrorless o meglio ancora su un netbook o su un tablet collegato alla camera.
Hai risultati paragonabili alla messa a fuoco tramite il conteggio dell'FWHM anche su ottiche molto luminose

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dai, tu che hai l'eta' per saperlo, descrivimelo per bene (o almeno linkami qualcosa) :mrgreen:
Ah, ho appena realizzato che si chiama maschera di Bahtinov, non di Bathinov :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualche articolo su qualche vecchio Nuovo Orione :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, allora ho risolto! :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Chiedo scusa per il ritardo, ma ho avuto qualche problema con l'account

Innanzitutto saluto i vecchi utenti che rileggo con piacere, ed in particolare jasha, compagna di tante serate al freddo :obs:
Il maestro però sei tu, non si dice così nel tuo campo?
davidem27 ha scritto:
Batti???? Batti!!!! :D
Benritrovato!

Il FocalPoint è vecchio come il cucco, oramai è tecnica davvero vetusta...

Una maschera di Hartmann o di Bathinov è sicuramente più indicata.


Il Focal point è rimasto indietro come me :facepalm:

La maschera di Bathinov non la conoscevo, ma leggendo il suo funzionamento devo dire che mi sembra un ottimo metodo, complimenti all'inventore!
Mi rimane però un dubbio. Finchè hai una stelle di intensità discreta nessun problema, ma se vuoi mettere a fuoco una galassia o nebulosa senza avere una stella buona nelle immediate vicinanze, la vedo dura mettere a fuoco nel mirino della macchina fotografica. Forse si potrebbe mettere a fuoco su una stella li vicino e poi tornare sulla galassia, ma io sono vecchio stampo, non ho nessun puntamento automatico, faccio tutto a mano :angel: .
Devo fare qualche prova insomma

jasha ha scritto:
Usti, il mio maestro! Bentornato!
Ai notebook sul campo sei allergico, vero? :D



L'ho detto che sono vecchio stampo no? Non ce l'ho nemmeno un notebook :mrgreen:

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Ultima modifica di batti38 il lunedì 17 ottobre 2016, 9:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focal point su Mirrorless?
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti a fuoco una stella da qualsiasi parte e poi punti l'oggetto.
Tanto se sei fuori fuoco l'oggetto nella fotocamera non lo vedi mica...
Solo se usi uno strumento a specchio mobile potresti avere qualche problema ma con l'SN non credo proprio che noteresti spostamenti di fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010